Plinto delle Bafi quanto deve og-
gettare. d 8o.
Policaria erba ove nafte è fogno
d'acqua. b „.
Polo Artico. ¥30.
Polo Antartico. C 30.
Pómice pietra fue qualità. d 48.
Ponente negli Equinozi. d 31.
Ponente Maeflro. b 31.
Ponente d'onde efee. e 30.
Ponente manda Venti impetuosi, b 30.
Ponente Garbino, 0 Libeccio. b 31.
Porfido ,che cofafia. b 48.
Portici parte dell'Architettura Ci-
vile, C26.
Portamenti d'un buon Architetto
affiftenze delle Fabriche . d69.
Popoli della Lidia Inventori dell'
ordine Torcano. \ c 86.
Poffodoro ritrovò certa forte dipi*
train Efefo. a 48.
Pozzi come fi devono cavare. d 38.
Pozzi nell' Acquedotti perche. c'41.
Pozzi nel corfo d'Acquedotti come
fi devono fare. a 42.
Pozzi nel mezzo delle Gifterne, 0
Conferve dell'acque, per aver l'
acqua limpida, e netta. a 44.
Pozzolana fue qualità. a 61.
Prattica per formare le Figure geo-
metriche . 5.
Pratica fola non fa buon'Archi-
tetto. d25.
Prattica infieme con la Teorica fa
buon'Architetto. d 25.
Principe Doro Inventore dell'ordi-
ne Dorico . b 88.
Prezzi nelle Fabriche come fi devo-
no ragionare . 469.
Primavera più atta afabricare. a 66.
Prima proporzione della Colonna d'
onde fù prefa. c 86.
Principi di Geometria. fòg. I.
Prifmi che cofafiano , e come fimi-
JuranoG e 67.
Profilo che cofafa. b 176.
Profilo del Capitello fonico. 4184.
Profilo che cofafa. b 261
Profilo imitato dal Corpo umano, b 26.
Proporzione degli Ornamenti dell'
Architettura. a 73.
Proporzione della Colonna prefa
dalla ragione della pianta del
piede col Corpo umano. c 79.
Proporzione della Colonna di ciaf-
cun'Qrdine d'Architettura dell'
8 Alberti. 3 ^79.
Proporzione , e mifure degli Orna- 1
menti fopra le Colonne Tofcane.b 87.
Profpettiva neceffaria all' Archi-
r tetto. d 69. b116.
Protefia dell' Autore della forma-
zione dell'Ettagono, ed altre Fi-
gure geometriche . XIX. 9.
Protefta dell'Autore per la qua-
dratura del Circolo. VI. 20.
Punto che cofafa. 1.
Punti dell'Orizonte infiniti. b 30.
Pufillanimità contraria ad un buon
Architetto. b 70.
Pozzolana che cofa fa , e dove fi
trova. d„.
Q
Quadrato perfetto qual fa.XIV. 3.
Quadrato fopra una data
detta come fi faccia. XVI. 8.
(Quadrato formato in un dato Cir-
colo . XXVI. lo.
«Quadrante che coJafìa , e come fi
divida ne'fuoi Gradi. II. Ij.
Quadrante per conofcere i Gradi di
qualfvoglia Angolo. III. 14.
Quadratura del Circolo. VI. 20.
Quadratura del Circolo d'Archi-
mede. VI. 20.
Quadrato formato di diverfi Qua-
drati uguali, o difuguali. VIII. 21.
Quadrato Radoppiato. XIII. 22#
Quadratura d'una Figura di diver. '~
fi, ed
gettare. d 8o.
Policaria erba ove nafte è fogno
d'acqua. b „.
Polo Artico. ¥30.
Polo Antartico. C 30.
Pómice pietra fue qualità. d 48.
Ponente negli Equinozi. d 31.
Ponente Maeflro. b 31.
Ponente d'onde efee. e 30.
Ponente manda Venti impetuosi, b 30.
Ponente Garbino, 0 Libeccio. b 31.
Porfido ,che cofafia. b 48.
Portici parte dell'Architettura Ci-
vile, C26.
Portamenti d'un buon Architetto
affiftenze delle Fabriche . d69.
Popoli della Lidia Inventori dell'
ordine Torcano. \ c 86.
Poffodoro ritrovò certa forte dipi*
train Efefo. a 48.
Pozzi come fi devono cavare. d 38.
Pozzi nell' Acquedotti perche. c'41.
Pozzi nel corfo d'Acquedotti come
fi devono fare. a 42.
Pozzi nel mezzo delle Gifterne, 0
Conferve dell'acque, per aver l'
acqua limpida, e netta. a 44.
Pozzolana fue qualità. a 61.
Prattica per formare le Figure geo-
metriche . 5.
Pratica fola non fa buon'Archi-
tetto. d25.
Prattica infieme con la Teorica fa
buon'Architetto. d 25.
Principe Doro Inventore dell'ordi-
ne Dorico . b 88.
Prezzi nelle Fabriche come fi devo-
no ragionare . 469.
Primavera più atta afabricare. a 66.
Prima proporzione della Colonna d'
onde fù prefa. c 86.
Principi di Geometria. fòg. I.
Prifmi che cofafiano , e come fimi-
JuranoG e 67.
Profilo che cofafa. b 176.
Profilo del Capitello fonico. 4184.
Profilo che cofafa. b 261
Profilo imitato dal Corpo umano, b 26.
Proporzione degli Ornamenti dell'
Architettura. a 73.
Proporzione della Colonna prefa
dalla ragione della pianta del
piede col Corpo umano. c 79.
Proporzione della Colonna di ciaf-
cun'Qrdine d'Architettura dell'
8 Alberti. 3 ^79.
Proporzione , e mifure degli Orna- 1
menti fopra le Colonne Tofcane.b 87.
Profpettiva neceffaria all' Archi-
r tetto. d 69. b116.
Protefia dell' Autore della forma-
zione dell'Ettagono, ed altre Fi-
gure geometriche . XIX. 9.
Protefta dell'Autore per la qua-
dratura del Circolo. VI. 20.
Punto che cofafa. 1.
Punti dell'Orizonte infiniti. b 30.
Pufillanimità contraria ad un buon
Architetto. b 70.
Pozzolana che cofa fa , e dove fi
trova. d„.
Q
Quadrato perfetto qual fa.XIV. 3.
Quadrato fopra una data
detta come fi faccia. XVI. 8.
(Quadrato formato in un dato Cir-
colo . XXVI. lo.
«Quadrante che coJafìa , e come fi
divida ne'fuoi Gradi. II. Ij.
Quadrante per conofcere i Gradi di
qualfvoglia Angolo. III. 14.
Quadratura del Circolo. VI. 20.
Quadratura del Circolo d'Archi-
mede. VI. 20.
Quadrato formato di diverfi Qua-
drati uguali, o difuguali. VIII. 21.
Quadrato Radoppiato. XIII. 22#
Quadratura d'una Figura di diver. '~
fi, ed