Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Amico, Giovanni Biagio
L' architetto prattico : in cui con facilta si danno le regole per apprendere l'architettura civile (Band 1) — Palermo, 1726

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.75270#0303
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
IN D


fi,ed ineguali lati . XIV. 23.
Quadrato radoppiata dalla mifura
della groffezza del Fondamelo.a 60,
(Quadrato quanti Gradi abbia nell'
Angolo del Centro , e della Cir-
conferenza. IV. 15.
Quadrelli a che fervono negli Edi-
fa]. C 49.
Quadrelli cotti fue qualità- c 49.
Quadrelli , 0 Mattoni che forte di
fabrica fa , e come fi faccia. b 66.
(Quadrilungo chefa. XV. 3.
Qualità d'un buon Architetto nell'
Edificazione. c 69.
Qualità dell' acque. c 34.
«Quantità d'arena , 0 fabia , che fi
deve mefcólare con la Calce, c 52.
Quarti de' Venti. b 31.
Quercia legno atto per gli Edfcj,
però all'aria nonreffle. b 54.
Lercia legno buono per le Palifi-
cate . a6o.


Accolte dell'acqua devono ef-
fer lontane dalle fabriche. c 36.
Raggi, 0 Semidiametri del Circolo
qualifano. Vil. 2.
Ragione de' Venti. b 29.
Raggi nocivi del Sole come fi devo-
no evitare dagli Edificj. b 33.
Raggi del Sole contrarr alle foffe
della Cabina fiemperata. b 52.
Rame Metallo. a 56.
Rame in che può fervire per gli Edi-
^j. b 37.
Rame buona come f conofce, c 57.
Rame vecchio mescolato col nuovo
fà miglior tempra. c 57.
Rame per non rugginirli come s'hà
da mantenere. c 57.
Ranungolo erba ove nafteèfegno d'
acqua. C 37*
Recinti nelle Radici dellafabrica non
devono chiamarfi Piedefalli. b 82.

Regioni dell'Aria; a 29;
Regione d'Aria fa d'onde fale il
Vento. 029$
Regole prattiebe di Geometria, fog. I^
Regole per formare le Figure Geo-
metriche . f. 5.
Regole per trasformare,accrefcere ,o
diminuire ogni forte di Superficie f. 1 %
Regole per trasformare ogni forte
di Superficie circolare , 0 rettili-
nea di che modo fi defidera. fog. 22%
Regole neceffarie per edificare. a 25.
Regole per trovare il Diametro d'
ogni mìfura d'acqua. c 44.
Regole de i Dorici che cofa fa. a 63.
Regole d' alcuni Autori bechè diver.
fe nelle mifure trafportate dall'
Autorefotto una fola mifura. c 98.
Regoleper diminuire le Colonne, a 177.
Remunerazioni di Vitruvio perifer^
vizj all' Imperadori Romani, d 103.
Reno ufo delle Cafe. b 51,
Rettangolo come fi conofce. XXXI. 12.
Rettitudine dell'Architettura. a 26.
Resina d'onde fi cavi. d 54.
Retticolata che forte di fabrica fa,
e come fi faccia. d 62.
Rilafci nelle fabriche come fi devo-
no coprire nella parte di fuori, c 6fi
Rilafci delle Fabriche fono più refi-
ftenti quando fi lafcino nella par-
te di fuori, c 65.
Rifalita de' Membri d'onde fmifu-
rafecondo l'ufo dell' Autore. b 98.
Rifalto neceffario per i Fondamenti
alla riva del Mare , 0 Fiume, b 59.
Ritrovare l' acque. a 37.
Riva del Mare,o Fiumefi deve sfug-
gire per gettarvi li Fondamenti,
fe non fi ritrovale fodo Terreno.? 59#
Romani Inveteri dell' ord.Copofo.c 94.
Romani apprefero le regole dell'Ar-
chitettura da i Greci. b 97,
Rombo , o Romboide come fi mifura
nella fumaria. 4 67.
Kk Rem-
 
Annotationen