Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bellori, Giovanni Pietro; Amidei, Fausto; Amidei, Fausto [Oth.]; Rossi, Antonio de [Oth.]; Leoni, Ottavio [Ill.]
Ritratti Di Alcuni Celebri Pittori Del Secolo XVII. Disegnati, ed intagliati in rame dal ... Ottavio Lioni Con le Vite de' medesimi tratte da varj Autori, accresciute d'Annotazioni, Si È Aggiunta La Vita Di Carlo Maratti Scritta da Gio. Pietro Bellori fin all'anno 1689. e terminata da Altri, non più stampata: E un Discorso del medesimo sopra un quadro della Dafne dello stesso Maratti, dipinto per il Re Cristianissimo. All'Illustrissimo Signore Livio De Carolis Marchese Di Prossedi. — Roma: Antonio de' Rossi, 1731

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.75103#0085
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
DI SIMONE V 0 VET. 57
Pontefice, dedicata una Cappella a Dio in onore di
S. Francesco fatta fin dal tempo di Gregorio XIII. il di
cui quadro dell'Altare dipinto era slato a fresco dal Ser-
moneta , risolse addunque l'Alaleone di adornarla con
stucchi dorati , e pitture siccome eseguì , e fu compiuta
nel 1624. ; scelse pertanto egli il Vovet, acciò dipinger
se ne' lati della Cappella fatti illustri di sì gran Santo.
Rappresentovvi egli a man destra S. Francesco, allora
che infiammato d'amor Divino, e della Evangelica po-
verta , rinunzia a tutti i beni paterni , spogliandosi fin
delle proprie vedi , e nudo, quanto può permettere—,
Tonestà , umile, ed in ginocchio con le mani incrocia-
te al petto si presenta sul liminare della Chiesa al Ve-
scovo di Ahi si , che a braccia aperte il riceve , e con la
sagra veste ricuopre la di lui nudità ; vi dispofe alcuni ,
che in atto di ammirazione riguardano il fatto, ed uno
affaccia le vesti per riportarle alla cala del Padre , che è
ivi presente , e come uomo mondano , incapace della_,
eroica virtù del santo giovane, con occhio torvo il ri-
mira : nel quadro opposto colorì il medesimo Santo,
che tentato d'impurità da una Saracina, mentre predi-
cava la Fede ne' Regni del Soldano, si colca nudo su
gli carboni accesi lenza riceverne nocumento , con istu-
pore della rea femmina, che riconobbe il suo fallo ;
queste due figure fatte con sòmmo intendimento non ri-
cevono altro lume, che quello gli comparte un doppie-
rò collocato sòpra una tavola . Le lunette superiori , e
gli angoli della cuppola fatta a catino , siccome gli ri-
partimenti nella medesima fra stucchi dorati rappresen-
tano varie azioni della vita di Nostra Signora , ed An-
geli , che cantano, e suonano varj Frumenti musicali,
a' lati dell'Altare vi sonodipinti i Santi Apostoli Pietro,
e Paolo, ed altre Sànte in varie parti della Cappella ,
essendo eseguito il tutto con ottimo dileguo , e colo-
H rito.
 
Annotationen