Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bellori, Giovanni Pietro; Amidei, Fausto; Leoni, Ottavio [Ill.]; Amidei, Fausto [Bearb.]; Rossi, Antonio de [Bearb.]
Ritratti Di Alcuni Celebri Pittori Del Secolo XVII. Disegnati, ed intagliati in rame dal ... Ottavio Lioni Con le Vite de' medesimi tratte da varj Autori, accresciute d'Annotazioni, Si È Aggiunta La Vita Di Carlo Maratti Scritta da Gio. Pietro Bellori fin all'anno 1689. e terminata da Altri, non più stampata: E un Discorso del medesimo sopra un quadro della Dafne dello stesso Maratti, dipinto per il Re Cristianissimo. All'Illustrissimo Signore Livio De Carolis Marchese Di Prossedi. — Roma: Antonio de' Rossi, 1731

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.75103#0260
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
224

VITA

Alderano Cybo il quadro della Concezione per la Chie-
la del Popolo , fece per Sua Eminenza un'altro divoto
quadro di camera con la morte della ''ergine circonda-
ta dagli Aportoli nello spirare l'anima sua santissima^ .
Giace ella in letto, e nel giacere solleva alquanto sopra
l'origliere la faccia rilasciando una mano al petto , e_,
quasi in placido sonno esala gli ultimi respiri rapita
l'anima alla gloria del Figlio. Da un lato San Pietro
tiene in mano una candela accesa, dall'altro assiste—»
San Giovanni, e l'uno, e l'altro pietosàmente si vol-
gono allo spirare di Maria . Gli altri Apostoli esprimo-
no ancora varj affetti di pietà divota, e di mertizia^
giungendo le mani, e piegandole al petto, altri legge
Inni, e Salmi di gloria. Lungi appariscono le Marie
velate, con uno il quale porta le torcie al funerale -» •
Quella i'storia è copiosa d'eSpressioni, di affetti , e di
ogn'altra parte migliore della Pittura , ed è felicemen-
te condotta, che può aver luogo fra li più Rimati com-
ponimenti dell'età nortra.
L'anno 1679. per l'Illustrissimo Signor Ferrante -»
Capponi dipinse la Poesiadi Venere , la quale ferito il
piede dalla puntura d'una Spina , imporpora le bian-
che rote del suo Sàngue divenute vermiglie . PoSà_>
ella Sopra un virgulto la delicata pianta , mentre Amo-
re inchinato con un ginocchio , avvicina una mano alla
puntura , con l'altra mostra alla Madre la Spina cavata
dal piede, SparSe in terra candide rose, e rosseggianti.
Vago è l'aspetto della Dea svelata da un lenzuolo , che
ella accoglie al Seno, e riguardando la Spina non si duo-
le della ferita , ma più torto Sembra lieta del colore - 3
vermiglio de' suoi novelli fiori. Dietro Venere un'Amo-
retto abbraccia una colomba , e un'altro in aria allenta
il laccio, e dà il volo alla compagna .
Doppo il vario racconto, in cui sin'ora ci Siamo di-
rteli
 
Annotationen