IO
VITA
1s
che tiene sotto di se il Mondo , il Demonio, e la Car-
ne, e per di sopra altri Santi, con buon gufo, e dili-
gente furono a olio da lui dipinti .
E nella Sagrestia fanno diversi Credenzoni dove
ripongonsi gli apparati per l'uso della Chiesa; e negli
Sportelli di essi le sigure di diversi Santini in piedi assai
buoni , e ben coloriti, sono di Tomasso, con li disegni
fatti dal Cavalier Gio. Baglione Romano.
In S. Lorenzo in Lucina a man diritta dell 'Aitar
maggiore, il S. Lorenzo è suo colorito , col disegno
.dell'istesfo Cavaliere.
La S. Agnefe, che sta sopra l'Altar maggiore della
sua Chiesa , che è in Piazza Navona, in atto di far'
orazione; e v'è un'Angelo , che fece morir quel giova-
ne , che violentare la voleva , è sua opera , e proprio
disegno, q olia foprala tela dipinto.
Fu di favella Soverchiamente libero , e in gran par-
te mordace; ed odiò , e grandemente perseguitò Anti-
veduto Grammatica ; e benché quefti fusse Principe dell'
Accademia , avendolo scoperto , che volesìé dare il
quadro di S. Luca , di mano di Raffaele , che nella no-
stra Chiesa si conserva , ad un gran Principe, egli con
publico affronto il fece deporre dal Principato, onde
meritò d'esser riposto nel numero degli Accademici ,
donde per suo difetto era fiato prima cancellato .
Queft'uomo diedesi a ritrarre dal vivo , e varie co-
fe dipigneva, ed assai bene le imitava, e siccome de'
Pittori antichi narrasi, che alcuni dal lor proprio ge-
nio tratti , di formare certe bizzarrie particolari si di-
lettarono; onde Calace soleva dipingere Comici, che
rappresentavano in Scena , Aristodemo Lottatori , Ca-
lamo Bighe, e Quadrighe , Pireico Botteghe di Barbie-
ri, e di Sarti , e Ludione, Ville, Marine , Cacce,
e Pescagioni : così Tornalo , overo Mao, Salini Ro-
mano
VITA
1s
che tiene sotto di se il Mondo , il Demonio, e la Car-
ne, e per di sopra altri Santi, con buon gufo, e dili-
gente furono a olio da lui dipinti .
E nella Sagrestia fanno diversi Credenzoni dove
ripongonsi gli apparati per l'uso della Chiesa; e negli
Sportelli di essi le sigure di diversi Santini in piedi assai
buoni , e ben coloriti, sono di Tomasso, con li disegni
fatti dal Cavalier Gio. Baglione Romano.
In S. Lorenzo in Lucina a man diritta dell 'Aitar
maggiore, il S. Lorenzo è suo colorito , col disegno
.dell'istesfo Cavaliere.
La S. Agnefe, che sta sopra l'Altar maggiore della
sua Chiesa , che è in Piazza Navona, in atto di far'
orazione; e v'è un'Angelo , che fece morir quel giova-
ne , che violentare la voleva , è sua opera , e proprio
disegno, q olia foprala tela dipinto.
Fu di favella Soverchiamente libero , e in gran par-
te mordace; ed odiò , e grandemente perseguitò Anti-
veduto Grammatica ; e benché quefti fusse Principe dell'
Accademia , avendolo scoperto , che volesìé dare il
quadro di S. Luca , di mano di Raffaele , che nella no-
stra Chiesa si conserva , ad un gran Principe, egli con
publico affronto il fece deporre dal Principato, onde
meritò d'esser riposto nel numero degli Accademici ,
donde per suo difetto era fiato prima cancellato .
Queft'uomo diedesi a ritrarre dal vivo , e varie co-
fe dipigneva, ed assai bene le imitava, e siccome de'
Pittori antichi narrasi, che alcuni dal lor proprio ge-
nio tratti , di formare certe bizzarrie particolari si di-
lettarono; onde Calace soleva dipingere Comici, che
rappresentavano in Scena , Aristodemo Lottatori , Ca-
lamo Bighe, e Quadrighe , Pireico Botteghe di Barbie-
ri, e di Sarti , e Ludione, Ville, Marine , Cacce,
e Pescagioni : così Tornalo , overo Mao, Salini Ro-
mano