MARCO PALMEZZANO E LE SUE OPERE
273
Oltre i festoni sulle arcate dello sfondo, è strano in tale pittura il vedere come le
figure vadano ornate dell'aureola. Caso anche questo veramente eccezionale, e senza repliche,
nella vita operosissima dell'artista.
La tavola trovasi da tempo a Bulciago, in provincia di Como, e misura m. 203 X 1.90.
Tay. EU. - LA MADONNA COL BAMBINO GESÙ IN TRONO E SANTI, DI M. PALMEZZANO
(Chiesa di San Biagio in Forlì - Dossale d'altare)
La spiegazione della novità importantissima, per la parte architettonica che riesce
così bene ad arricchire la composizione del venticinquenne Palmezzano, dobbiamo ricercarla
nell'avvicinamento di lui col Melozzo. Ed è infatti da sospettarsi che circa quel tempo ei
conoscesse il grande maestro. E fu grande ventura per lui, iniziando così quel glorioso
periodo nel quale l'oscuro giovane potè legare il proprio nome a quello dell'insigne
concittadino.
Archhio storico dell'Arte - Anno VII, Fase. IV.
(i
273
Oltre i festoni sulle arcate dello sfondo, è strano in tale pittura il vedere come le
figure vadano ornate dell'aureola. Caso anche questo veramente eccezionale, e senza repliche,
nella vita operosissima dell'artista.
La tavola trovasi da tempo a Bulciago, in provincia di Como, e misura m. 203 X 1.90.
Tay. EU. - LA MADONNA COL BAMBINO GESÙ IN TRONO E SANTI, DI M. PALMEZZANO
(Chiesa di San Biagio in Forlì - Dossale d'altare)
La spiegazione della novità importantissima, per la parte architettonica che riesce
così bene ad arricchire la composizione del venticinquenne Palmezzano, dobbiamo ricercarla
nell'avvicinamento di lui col Melozzo. Ed è infatti da sospettarsi che circa quel tempo ei
conoscesse il grande maestro. E fu grande ventura per lui, iniziando così quel glorioso
periodo nel quale l'oscuro giovane potè legare il proprio nome a quello dell'insigne
concittadino.
Archhio storico dell'Arte - Anno VII, Fase. IV.
(i