Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 8.1905

DOI Heft:
Fasc. 3
DOI Artikel:
Miscellanea
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.24150#0250
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
MISCELLANEA

20

3

1 Vasari, Le Vite, Sansoni, Firenze, 1868, IV, pag. 476.

2 Steinmann, Michele Marini - Ein Beitrag zur Geschichte der
Renaissanceskulptur in Rom, in Zeitschrift fùr bildende Kunst, 1903,
pag. 141.

razioni. Innanzi tutto la clamide non apparisce in quella
figura solo come tipo di costume, ma anche come mo-
tivo artistico, in quanto si raccoglie e ricade sul braccio
sinistro dell’armato nel modo che l’arte classica ebbe
famigliare e perpetuò. In secondo luogo osserviamo
che l’atteggiamento del San Sebastiano nudo,
benché sia in effetto simile a-quello del guerriero
suddetto, pur tuttavia ha una impronta molto
diversa, che non lascia trapelare influenze clas-
siche : evidentemente le due figure sono scaturite
da tradizioni artistiche del tutto differenti, e lo
scultore non ha saputo infondere in esse un così
intenso spirito di vita, un carattere tanto perso-
nale, che la loro derivazione non apparisca evi-
dente.

Ci troviamo pertanto di fronte all’opera di un
artista, il quale dimostra abitudini facilmente de-
terminabili ; pur tuttavia, nella oscurità che ancora
avvolge molti problemi della storia della scultura
della seconda metà del Quattrocento, non ci è
possibile identificare con assoluta sicurezza la
personalità del [maestro, ma solo ravvicinare il
fregio della sala del Consiglio superiore ad un’altra
opera, la quale presenta con esso non dubbie e stret-
tissime affinità.

Nella chiesa di Santa Maria sopra Minerva in Roma,
in una nicchia della terza cappella a sinistra dell’in-
gresso, è una nota statua di San Sebastiano. La mi-
rabile figura nuda sembra l’immagine di un efebo, in
cui il sentimento dell’arte cristiana abbia infuso un
indefinibile fremito di tenerezza. Nell’armonia squisita
e raffinata delle membra è una glorificazione del corpo
umano ; e il santo giovinetto, vero fiore di gentilezza

è ad un tempo presente ed estraneo; egli è dinanzi
ad una visione che lo rapisce dal mondo e che a lui
giunge da lontananze incommensurabili. Nel breve
spazio della sua nicchia angusta la bella statua vive
la vita intensa del suo sogno di fede e di gloria, un

Michele Marini: Pietà. Roma, Palazzo della Minerva

sogno che tutta l’assorbe e, togliendola ad ogni ter-
rena preoccupazione, sembra chiuderla in un cerchio
di silenzio infinito.

A questo San Sebastiano si riferì evidentemente il
Vasari, quando, parlando di Simone da Fiesole, disse:
« Ma nondimeno attese un poco più all’arte, quando
poi seguitò nel colmo della sua gioventù Michele Maini,
scultore similmente da Fiesole; il quale Michele fece
nella Minerva di Roma il San Sebastiano di marmo,
che fu tanto lodato in que’ tempi».1 Il Milanesi, in
una nota, corresse il nome dello scultore fiesolano
maestro di Simone, osservando che un Michele
di Luca Marini nacque in Fiesole nell’anno 1459,
e lo Steinmann, prendendo per punto di partenza
la statua della chiesa della Minerva, si è provato
recentemente a ricostituire la personalità artistica
dell’oscuro scultore toscano. 2

Non abbiamo difficoltà ad ammettere come vera
la testimonianza del Vasari, perchè la precisione
con cui essa è concepita è indizio di verosimi-
glianza fino a prova contraria, ma non possiamo
assolutamente convenire con lo Steinmann nella
sua ricostruzione dell’operosità del Marini. E no-
stra convinzione, fondata sull’esame diretto delle
forme e dello stile, che le sculture della cappella
Ponzetti nella chiesa di Santa Maria della Pace non
possano trovare molti riscontri con quelle dei due
sepolcri Maffei in Santa Maria sopra Minerva e
tanto meno con quelle, assai più grossolane e im-
prontate dalla maniera del Verrocchio, che ador-

Michele Marini : La flagellazione
Roma, Palazzo della Minerva

e di grazia, bello come una donna, essere di sesso equi-
voco in cui lo slancio virile delle forme si associa alla
delicatezza infinita dei contorni, abbandona in un molle
atteggiamento la fioritura delle belle carni.

Con la testa lievemente reclinata a destra, il santo
 
Annotationen