Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 24.1921

DOI Heft:
Fasc. 4
DOI Artikel:
Bollettino bibliografico
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.17341#0287
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
BOLLETTINO BIBLIOGRAFICO

1. - Teorie sull'arte, sulla storia e critica artistica,
sulla pedagogia artistica, ecc.

98. Friedlànder (Max J.). Der Kunsthcnner,
Berlin, j1120, Bruno Cassirer.

99. Cornkj.ius (Hans). Kunstp&dagogik, 1920,
Kugen Kentsch, Eflenbach-Zflrieh un<l Muenchen.

100. Hagen (Oskar). Deutschcs Sehen, Muen-
chen, 1920, R. Piper <k Co.

101. Brandt (Paul). Sehen und Erkeunen, IV
Auflage, A. Kròner, Stuttgart, 1921.

II. Arte europea fino all'XI secolo.

102. Mari.e (Raimond van). La peinture romaine
au moyen-age, son développetnent du (iimc jusqu'a
la fin du i.Vmt' siede. Un voi. gr. in-8° di circa
260 pagine con 71 tavole in fototipia. Strasshurg,
I H. Ed. Heitz, I02TC.

I.'A. scrive clie mentre l'opera monumentale del Wil-
perl, alla quale la sua succede, ci dà una descrizione ragio-
nata e. archeologica di differenti monumenti pittorici di
Roma, egli si e provato di dimostrare l'evoluzione della

Scuoia Romana,

103. Ricci (Corrado). Un sarcofago ravennate del
secolo I' a Ferrara (In ltass. d'A, ani. e mod.,
fase. 8, agosto 1921).

Sarcofago collocato in San Francesco di Ferrara, avente
rapporti iconografici <• formali coi sarcofagi a Ravenna
t'clla prima metà del secolo v.

104. Maci.agan (Eric). In early Christian lvory
lielief of Ihe Miracle of Catta (In The Burlington
Magitine, voi. XXXYIII, n. 217, aprii 1921).

A proposito d'un avorio recentemente acquistato dal Vic-
toria a Albert Muscuin, importante per la storia della pri-
mitiva Arte cristiana.

105. Hkisknbekc (A). Die Zeit des byzantini-
schen Malers Eulalios (In l'hilologische Wochen-
sckrifl, herausgegeben vini I". Poland |11re-
sdenì, |i Jahrgang, 22 oktober, 1921, n. 43).

Sostiene con forti ragioni l'opinione già espressa nel suo
•> Apostelkirche » che il ciclo dei musaici, appartenente per
intero al tempo di Giustiniano, sia da assegnarsi al pit-
tore Eulalios.

Ì06. Perry (Mary Philipps). An Unnoticed
byxantine Psalter (In The Burlington Magazitic,
volume XXXVIII, 11. 216, march 1921 e n. 219,
June 1921).

Salterio del Western College a Bristol.

107. Voi.bach (Wolfang Fritz). Melallatheilen
des christlichen Kultes in den Spdtantike und irti
fruiteti Mitlelalter, mit 8 Talchi und 6 Textabbil-
dungen, Mainz 1921, in Kommission bei !.. Wil-
ckens.

Nella serie dei cataloghi puhlilicati dal Musco centrale
romano-germanico di Mainz l'A., che già studi''' nel catalogo
n. 7 gli avori dei bassi tempi e del medioevo primitivo, for-
nisce con quest'altro catalogo (n. 9), l'elenco di lavori in
metallo per il culto cristiano nei detti periodi.

III. - Arte romanica.

108. HoLLAND (Leicester Bodine). Transfor-
inations of the classic Pediment in romanesaue Ar-
chitecture (In American Journal of Archaeology,
XXV, 1, [921).

IV. Arte gotica.

109. KuBiNSTEiN (Stella). Threc cxamples of
early pisan Sculpture (In Art in America,
voi. IX, 3, aprii 1921).

Sono pubblicate una statuetta di Madonna col Bambino
« "ine di Nicola Pisano (?), una seconda Madonna di Clio-
vanni Pisano, un busto muliebre, opera insigne di Giovanni
stesso: tutti e tre gli oggetti presso Mr. e Mrs. George Blu-
menthal di New York.

100. Mari.]-: (Raimond van). Hecherches sur l'ico-
nographie de Giotto et de Duccio, Strassbourg, J.
H. Ed. Heitz, 1921. Voi. gr. in-S" di 60 pagine.

i.'a. esamina se, fatta astrazione dal loro allontanarsi per
ragioni tecniche dalla scuola bizantina, essi abbiami ugual-
mente rinnovato le composizioni che si erano introdotte
dall'Oriente in Europa e in Italia.

111. Bacci (Peleo). Monumenti danteschi: Lo
scultore Tino di Camaino e la tomba dell'unito Ar-
rigo 1 per il duomo di Pisa.

Ai documenti relativi a Tino, uno ne aggiunge del 19 otto-
bre 1312.
 
Annotationen