Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Atti della Società di Archeologia e Belle Arti per la Provincia di Torino — 1.1875

DOI Artikel:
Vayra, Pietro: Avanzi di antichi castelli e di antichi monasteri raccolti nel Museo Civico di Torino
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.11246#0389

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
368

ARCHEOLOGIA E BELLE ARTI

giostratori del suo tempo e del quale narrano le storie
delle antiche guerre del Piemonte, che avendo sfidato
presso Carmagnola Don Francesco Caraffa dei conti di
Maddaloni, cavalier napoletano, l'uccise giostrando a ferro
pulito in campo aperto. Ai cultori poi della storia eccle-
siastica e politica lo stemma Bobba richiamerà la me-
moria del fratello d'Ascanio il cardinale Marc'Antonio che
diede così alto saggio dell'eloquenza e del sapere piemon-
tese al Concilio di Trento come oratore del Duca di
Savoia.
La figura N. 6 della medesima Tavola XIX, rappresenta
un mattone che ha comune collo stemma Bobba la prove-
nienza dalla casa di Bussoleno. Sopra uno dei lati offre mo-
dellata in alto rilievo una foglia di quercia staccantesi da un
ramo fruttato di tre ghiande, il tutto smaltato d'un bellissimo
verde. Il disegno ne è corretto ed elegante e la modellatura
di ottimo effetto., Vi si scorge facilmente l'impronta del
buon gusto artistico del secolo XVI. Non porta alcuna marca
o signatura ed è benissimo conservato; è fuor di dubbio
che questo mattone faceva parte insieme ad altri in cui
probabilmente la stessa foglia di quercia si ripeteva, d'una
cornice, d'un cordone o d'altra modanatura dell'ornamen-
tazione in terra cotta d'una porta o d'una finestra, e la sua
forma lievemente arcuata ci lascia supporre che fosse de-
stinato ad entrare nell'arco, ma non conservando traccie di
calce o cemento, potrebbe anche essere che non fosse nep-
pure stato messo in opera.
La storia dell'industria della terra cotta in Piemonte è
ancor tutta da fare, cosicché sarebbe più che malagevole il
voler cercare di quale fabbrica sia uscito il bel saggio del
nostro Museo Civico.
Non è tuttavia necessario ricorrere alla supposizione ch'esso
sia proveniente da una di quelle fabbriche di ceramiche le
 
Annotationen