Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Atti della Società di Archeologia e Belle Arti per la Provincia di Torino — 3.1880

DOI Artikel:
Angelucci, Angelo: La piastra figurata di bronzo del R. Museo di Antichità di Torino: (lettera del magg. A. Angelucci al professore A. Fabretti)
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.11585#0233
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
PIASTRA FIGURATA DI BRONZO

229

In questi a punto s'inspirarono gli artisti italiani nei
secoli XV e XVI, e non di rado li copiarono in minori
proporzioni. E i nostri cofanetti di bronzo ce ne porgono
la prova incontrastabile. Voglio, mio ottimo amico, met-
terti sotto gli occhi i monumenti antichi, affinchè tu possa
giudicare come e quanto la mia asserzione sia vera. Ecco
qui l'opera del Lasinio, citata a dietro. Osserva (tavola
XXVII) questo fianco del « Sarcofago di marmo greco
« con iscrizioni romane », nel quale « è scolpita una
« grandiosa testa di Medusa e festone di frutta »; o non
è questo l'originale del fianco dei cofanetti di Pisa che
abbiamo nella tav. XXIV, e dei due di Milano eguali a
questo ? Guarda in questa « scultura romana di mediocre
« lavoro sur un lastrone di cipollino » (tav. LXVIII) i
due genietti stanti, che sorreggono una cartella quadrata;
e quest' altra sopra altri sarcofagi (tavole XXXVIII e
CXXXIX) con la stessa composizione; o non ne trovi quasi
una copia nella nostra piastra di bronzo della tavola XXX?
Questo modo di composizione, di mettere cioè due ge-
nietti o due vittorie a fiancheggiare o sorreggere meda-
glioni e cartelle era comunissimo nell'antichità e nelle
opere dei secoli XV e XVI. Eccotene qui alle tavole XXVIII,
XXIX, e XXXVII, ecc., parecchi esempi; e non hai che a
consultare l'opera Monumenti sepolcrali della Toscana,
Firenze, 1819, e l'altra, per citar queste sole, dell'architetto
Francesco Tosi, Monumenti sepolcrali in Roma ne' secoli
XV e XVI per trovarvene buon numero.

Ora veniamo alla faccia anteriore de'- cofanetti con i
Centauri, ciascuno de' quali porta sul dorso una Ninfa.
Ecco qui (tav. LXXII) un « antico pilo romano, ove sono
« condotte di basso rilievo Ninfe del mare sul dorso di
« Tritoni che sostengono il ritratto virile del defunto in
 
Annotationen