Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino di archeologia cristiana — 2.Ser.2.1871

DOI issue:
Nr. 4
DOI article:
Spicilegio d'archeologia cristiana, 2: nell'Umbria
DOI Page / Citation link: 
https://doi.org/10.11588/diglit.18573#0134
Overview
loading ...
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
DI ARCHEOLOGIA CRISTIANA

133

e dentro i timpani e nel sommo arco delle finestre, dimostrano
che il monumento è veramente opera d' arte cristiana. Nulla
di simile per bontà di stile e finezza di lavoro ci rimane nei
cristiani edifici di Roma, di Eavenna, di Costantinopoli, della
Palestina 1 Ne tra le stupende fabbriche scoperte dall' illustre
sig. conte de Vogué nella Siria, le quali ci rivelano inaspet-
tatamente la storia della cristiana architettura in quelle lon-
tane regioni dal secolo quarto al settimo , ne veggo pur una
sola , i cui fregi possano reggere al paragone con quelli della
spoletina basilica 2. Sarà questa forse, come la più classica, così
anche la più antica delle chiese superstiti dei primi secoli? Il
discorso intorno a sì grave quesito parrà prematuro ; avendo
noi appena ammirato in genere il prospetto dell'edificio, senza
varcarne la soglia ; pure stimo utile discutere immantinente il
punto proposto.

L'Hiibsch3 assegna ai tempi anteriori a Costantino ed
accoppia con le chiese sotterranee dei secoli delle persecuzioni
cinque basiliche: quelle, cioè, di Separato in Orleansville nel-
l'Africa fondata nel 285; di s. Andrea siili' Esquilino comune-
mente confusa con la Sicinina in Eoma; di s. Stefano sulla
via latina ; una parte del duomo di Treveri; e tutto il tempio
oggi appellato del Crocifisso in Spoleto. Ma veramente quo-
st' ultima sola tra le chiese annoverate dal dotto Alemanno
merita che ne esaminiamo i titoli della attributale prerogativa
ante-costantiniana : ninna delle altre può pretendere a tanto

1 A bello studio non cito la basilica di Sebastopoli pubblicata dal
Koehne, Description clu musèi Kolschoubey .T. I p. 447, 448; nè gli architravi
di porte ed altri ornamenti architettonici e rovine di edifici cristiani del
secolo quarto e del quinto scoperti negli ultimi decennii nell'Africa fran-
cese o nella tunisina, nè qualche altro monumento antichissimo di cristiana
architettura: perchè non ne ho sotto gli occhi disegni sufficienti a poterne
esaminare e giudicare lo stilo.

s V. De Vogiitì, Syrie centrale, Architecture civile el religieuse du
I" au VII" uccie Paris 1865-67 (ne ho sotto gli occhi 27 fascicoli).

3 L. c. Table chronologique.
 
Annotationen