Note: This is an additional scan to display the colour reference chart and scalebar.
0.5
1 cm

72
BULLETTINO
ziando la scoperta della cripta, ha similmente diffidato della
veracità o dell'esatto giudizio di Prudenzio circa questo punto;
ed avverte, che la menzione fatta dal papa Liberio, in una
omilia ricordata da s. Ambrogio, del mito d'Ippolito sembra
escludere che in Eoma si avesse allora memoria della simile
morte sofferta da un eroe cristiano '. Anche il Muntz, osser-
vando quanto fosse contraria all' indole dell' antica arte cristiana
la rappresentanza dei supplizi dei martiri, dubita della testi-
monianza di Prudenzio \ L'Allard ha protestato contro siffatta
critica distruttiva di una testimonianza di fatto positivo, minu-
tamente descritto da chi osservò coi proprii occhi il monumento 3.
Certo è che noi medesimi oggi vediamo, dopo la scoperta delle
colonne poste al sepolcro-altare dei ss. Nereo ed Achilleo nel
cimitero di Domitilla, il supplizio dei martiri essere stato
cominciato a ritrarre presso i loro sepolcri nei santuari romani
circa l'età di Prudenzio. Del martirio di s. Lorenzo arso sulla
Graticola, effigiato nel secolo quarto presso il sepolcro di lui,
poco lungi E •mm.m 1° ragionato \
L'esempio a> E co <§J|^> lo non sarebbe
al tutto sin;» E_ ' 'anza ^
greco d'IppsS! e romane dei
ciclo di qui
giovane eroe= t-
sì strano m E_
prete ne tai = ° flj
E. H
|- o
co
' Vedi 1= oc
111,1-3. E- q
"- Muntz. — « £^
1882 p. 17. E +-j
J Nelle iE" C g
'V.Bul^ O -
s V. Mat=_ f} >
rappresentanze j= &
Archàol. BuilriS
e- cd c
| O s
r*
E m »- c
E^ □ S.
i- o °
P o
O
= E
(presentare il
u |a condanna a
co
bio d'Ippolito
ire, in circo-
nbros. Dì Viryin.
\>gr. chrét. Paris
|ìG5 e segg. Delle
antica v. Jahn,
BULLETTINO
ziando la scoperta della cripta, ha similmente diffidato della
veracità o dell'esatto giudizio di Prudenzio circa questo punto;
ed avverte, che la menzione fatta dal papa Liberio, in una
omilia ricordata da s. Ambrogio, del mito d'Ippolito sembra
escludere che in Eoma si avesse allora memoria della simile
morte sofferta da un eroe cristiano '. Anche il Muntz, osser-
vando quanto fosse contraria all' indole dell' antica arte cristiana
la rappresentanza dei supplizi dei martiri, dubita della testi-
monianza di Prudenzio \ L'Allard ha protestato contro siffatta
critica distruttiva di una testimonianza di fatto positivo, minu-
tamente descritto da chi osservò coi proprii occhi il monumento 3.
Certo è che noi medesimi oggi vediamo, dopo la scoperta delle
colonne poste al sepolcro-altare dei ss. Nereo ed Achilleo nel
cimitero di Domitilla, il supplizio dei martiri essere stato
cominciato a ritrarre presso i loro sepolcri nei santuari romani
circa l'età di Prudenzio. Del martirio di s. Lorenzo arso sulla
Graticola, effigiato nel secolo quarto presso il sepolcro di lui,
poco lungi E •mm.m 1° ragionato \
L'esempio a> E co <§J|^> lo non sarebbe
al tutto sin;» E_ ' 'anza ^
greco d'IppsS! e romane dei
ciclo di qui
giovane eroe= t-
sì strano m E_
prete ne tai = ° flj
E. H
|- o
co
' Vedi 1= oc
111,1-3. E- q
"- Muntz. — « £^
1882 p. 17. E +-j
J Nelle iE" C g
'V.Bul^ O -
s V. Mat=_ f} >
rappresentanze j= &
Archàol. BuilriS
e- cd c
| O s
r*
E m »- c
E^ □ S.
i- o °
P o
O
= E
(presentare il
u |a condanna a
co
bio d'Ippolito
ire, in circo-
nbros. Dì Viryin.
\>gr. chrét. Paris
|ìG5 e segg. Delle
antica v. Jahn,