Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino di archeologia cristiana — 4.Ser.3.1884-1885

DOI issue:
Nr. II-III
DOI article:
Iscrizioni sepolcrali cristiane novellamente scoperte in Capua
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.18571#0102
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
06

BULLETTINO

Campania, mi associerò nel modo, che conviensi a me ed al
Bullettino di cristiana archeologia, alle feste per la porpora
dell'illustre arcivescovo, cui da molti anni mi legano vincoli
d'affettuosa riverenza, stretti più fortemente quando per troppo
breve tempo tenne il seggio di vice-bibliotecario nella Vaticana.

Il primo epitafio delineato nella tavola IV manca appena
di poche lettere in principio di ciascuna linea ; ma è mutilo
nella parte inferiore, ove era segnato il giorno della sepoltura
e forse anche l'anno. Dice così: {h)ic requiescit Sucessa c(la-
rissimae) ni(emoriae) f(emina) (i)n somno pacis cuna (si)gno
fidei quae vixit ann(os) (plus) m(inus) LXXVÌl d(e)posita

die XVII Kal.....'. Successa fu matrona di dignità alarissima,

cioè senatoria; moglie di un patrizio romano o di un personag-
gio ascritto per meriti al senato. Dal cognome Successa, Suc-
cessus, comunissimo nei secoli quarto e quinto, non possiamo
argomentare da quale gente e famiglia cotesta matrona sia nata.

Il nome d'una Successa fu scritto in Roma sopra un pic-
colo capitello insieme al monogramma ÌC ; indizio di qualche
sacro monumento dalla pietà di lei adornato, o del sepolcro
suo \ Nel Bullettino dell'anno 1869 molto ho ragionato d'una
insigne antica medaglia di devozione trovata nel cimitero di
Ciriaca, ove fu sepolto il celeberrimo martire Lorenzo; sulla
quale con singolare esempio è effigiato da un lato il martirio,
dall'altro il sepolcro del predetto martire; in ambi i lati si
legge SVCESSA VIVAS, acclamazione diretta alla pia utente
del sacro fìlatterio 3. Quivi è scritto Sucessa con un solo c.
come nell'epitafio di Capua : e v'è segnato anche il monogramma
di Cristo P, cioè della foggia medesima, effigiata entro corona

' Nella tavola IV n. 1 il disegnatore ha dimenticato la lineetta sopra ANN.
s V. Bull. 1S80 p. 167.

3 La medaglia è delineata nella tavola annessa al Bull. magg. giugno
1B69 n. 8: vedi nel Bull. cit. p. 33-36, 43, 50.
 
Annotationen