Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino di archeologia cristiana — 4.Ser.3.1884-1885

DOI issue:
Nr. IV
DOI article:
Scoperta d'una cripta storica nel cimitero di Massimo ad sanetam Felicitatem sulla via Salaria Nuova
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.18571#0163
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
DI ARCHEOLOGIA. CRISTIANA

151

colle lettere AT SANCTA FEL • • • la prima traccia delle im-
magini di Felicita coi sette figliuoli sdii1 intonaco di una parete.
Sgombrate le terre è apparso tutto lacero il gruppo delle pre-
dette immagini colle corone del premio eterno sul capo, e con
le chiare vestigia dei nomi ; in cima il Salvatore a mezzo busto
negli splendori del cielo. La pittura sta nel fondo di ampia cri-
pta ; la quale ora è tutta sterrata e vediamo, che ebbe colonne,
altare ed ampia scala per dare facile accesso e descenso alla
folla dei devoti visitatori.

La Commissione di archeologia sacra fino dal principio delle
novelle costruzioni si era adoperata nei modi possibili ad impe-
dire od almeno diminuire i guasti dei venerandi ipogei. Ed ha
raddoppiato lo zelo per lo sterramento e la conservazione di sì
insigne cripta ; sospendendo ogni altro lavoro ed in questo e nel
circostante cimitero concentrando ora tutta 1' attività. Al quale
uopo è potentemente coadiuvata dal Ministero della pubblica
istruzione. Come a poco a poco procedevano gli sterri nella cri-
pta principale e nelle adiacenti e sottoposte gallerie, ne rendevo
conto nelle conferenze della società di cristiana archeologia. Corse
la novella per i giornali e le riviste letterarie d' Europa ed Ame-
rica. Un primo cenno di relazione ne fu mandato a Parigi al-
l'Accademia delle iscrizioni dall'illustre collega ed amico direttore

Nel rovescio in lettere pessime del secolo quarto o degli inizii del quinto:
jVtoÌVARIVS et sj

/ojrvM BisoM«<m

eiYUT at sancta $EiMcitate(m)

!__[

Un altro frammento di titolo della compra A' un loculo giaceva in-
sieme al precedente :

..........locum emer'vNT a maìV '

(riano fossore sibi et cyr ?) \i A c o

fitto? \ I
 
Annotationen