Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
8c VITA
Lde parola che sentire si potesse. Questi
dunque per appagare il suo genio pittore-
sco , ne' tempi appunto che dalla gloriosa
memoria del Granduca Cosimo i. facevan-
si tirare avanti le pitture di Palazzo vec-
chio da Giorgio \ asari e da'suoi compagni,
avendone osservato uno fra gli altri forse
il più valoroso ed al proprio genio confa-
ce vole molto che fu Giovanni Strada Fiam-
mingo , si pose sotto la di lui disciplina,
non senza desiderio di diventare imitatore
di quel suo modo universalissimo d'inven-
tare , particolarmente in materia di cacce
e d' ogni sorta d' animali. Ma come che
crasi già in Firenze incominciato a Gr iglia-
re fra' professori 1' antico ottimo gusto in
una certa morbidezza di colorito ed accu-
ratezza di contorno lontano da quello che
noi sogliamo due modo legnoso e duro ,
che lo soverchio desio di dipignere come
il gran Michelaguolo senza essere Mh hela-
gnolo, aveva a poco a poco e quasi tnsen-
sihilmente fatto pigliare a' maestri che de-
rivarono dalla scuola del Bronzino vecchio
ed altre di quei tempi, il nostro giovanet-
to deliberò d' abbandonare quella scuola
e raccomaudossi alla protezione d: Sa tti di
Tito celebre allora in Pire ze, e altrove
per l'ottimo sui disegnare e per altri suoi
attributi confacevoh e necessarj alle nostre
arti. Sotto tale disciplina s'approhttò non
poco. Ma perchè Un da quella sua tenera
età egli era inclinatissimo all'inventare 9
 
Annotationen