Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bardi, Luigi; Palazzo Pitti [Mitarb.]
L' Imperiale e reale Galleria Pitti (volume 3) — Firenze: Tipi della Galileiana, 1840

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.65489#0479

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
ILA TOGHU (E©1L IFIKGM©

SAÌTJÈA 35 SO OWASTB1
DI TIZIANO
Quadro in Tela alto Piedi 2. pollici 10. linee 3
largo » 4. » —. » 2

olili che prese la natura, per così dire, in sul /atto, sia
nel rappresentare i più bei paesi del mondo, sia nell' esporre gli
storici avvenimenti W, ha qui espressa un affettuosa scena sacra che
di soavi pensieri riempie 1anima dello spettatore. La martire Alessandrina
sta genuflessa dinanzi alla Genitrice del Verbo Emanato e dolcemente
contempla e abbraccia il Pargoletto steso in grembo di Maria. Egli scherzoso
mentre poggia una manina sulla spalla della santa Donzella, guarda la
Madonna e le porge un frutto datogli da Caterina. E la Vergine-Madre
sostenendolo ancora alla testa e mirandolo con sguardo tutto amore e umilia,
stende la destra a cogliere un azzurro fiorellino^ che poi Gesù presenterà
a Lei dalla quale accettò quel maturo pomo. Il piccolo Precursore
inginocchiato e colle braccia conserte al seno stringendo una croce sembra
adorare f Unigenito dell’Eterno il futuro Redentore degli uomini.
Questa anacreontica rappresentanza parmi chiudere in sè il più solenne
e poetico concetto: perocché la Regina delle Vergini è in atto di preparare
i fiori per la corona di purità^ che in fronte alla fortissima e sapiente
Donzella dovrà porsi da Gesù in premio de frutti ubertosi di virtù cristiane
da esse offerti a Lui. Ma anche senza ricorrere a tale astratto e mistico

(1) Gio. Rosini , Storia della pittura italiana esposta in monumenti. Tom. I, pag. 32.
 
Annotationen