Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bartoli, Pietro Santo; Bellori, Giovanni Pietro [Mitarb.]
Le Antiche Lvcerne [lucerne] Sepolcrali Figvrate [figurate] Raccolte dalle Caue [cave] sotterranee, e grotte di Roma — Rom, 1691 [Cicognara, 3609]

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.3175#0016
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
6
Danae liberatore Bella Fanciulla; dall'altro lato il Padre Cefeo., Se Cas-
sìopea si rallegrano della salute della figlia. Siede ella su lo scoglio ri-.
uolta à Perseo Tuo Difensore, &: a piedi di essa giace la Balena abbat-
tuta, & cangiata in sasTo. Non altro pare che denoti Andromeda in
questa Sepolcrale Lucerna, sé non PAnima humana disciolta dalle pafc,
iìoni, Se: cure graui 3 che la diuorauano in questa mortai vita, diuenu-
ta pasto del vitio , qualunque volta Perseo inteso per la virtù dell1 ani-
mo ? Se per la retta ragione > non la souuiene , Se non la libera > inal-
zandola al Cielo,, ouefinsero che Andromeda hauesTe luogo fra le stelle.
Questa Lucerna trottata fuori la Porta Celimontana preiso gl'Acque-
dotti peruenne al Commendatore Carlo Antonio dal Pozzo Signore^
mancato in quello tempo a gli studi del suo celebre Museo , Se Biblio-
theca, il quale come in ogni altra cosa era humànissìmo.a così benigna-
mente ce ne concerie il disegno j SeTimpresilone per communicarlà al
publico 3 con altrevche succederanno apprerTo »
■ ■ ~ .- .
IO SOLDATO MORTO in GVERRA. Due Soldati
portano il cadauero di vn loro Contubernale per dargli sepoltura. Fu
cosi grande, Se religiosa la cura di non lasciare insepolti li Morti ifL»
Guerra, che gl'inimici sleslì vicendeuolmente cessauano alcun giorno
dall'arme per raccorre i suoi> Se sepelirli. In due modi li Romani vsa-
rono questo rito 3 ouero accatastando - insicine i corpi in vn tumulo,
come fece Germanico l'ossa rimalte dalla rotta di Varo, ouero ripo-
nendo le ceneri dentro 1* Vrne,, in modo che arso il restante del corpo,
serbauano vn membro di elso intatto dalle siamme, à cui faceuano
poseia nel ritorno Libationi, Se Sacrifici, che diceuano: Iufta ferfoluere.
Quanto il modo òi portare il corpo morto da piedi, Se da capo fra le
braccia de* Soldati : Quafi raptìm elatum, Se senza pompa, ne ricono-
seiamo vn'esempio nel Marmo Barberino, in cui è figurato vn Gio-
irne Cacciatore portato al rogo fra le braccia de'suoi, seguìtando conu
ordine il Cane, il Cauallo con le reti, Se i serui piangenti, con altre-»
figure che appartengono a'Funerali nel modo che vien delineato nel
libro: 2^manammyAnùqmtammVeftìgta. Il vecchio palliato , che^
accompagna il cadauero, può essere facilmente vno \de Libitinarij, e_,
forsè quello che chiamauano Designatorfmeris. Q&està-Lucerna fu por-
tata in Olanda 3al Signor DeVvith amantissimo delle Antichità, Se di
ogni altro più erudito studio. v

•■: ..■ ,

li VRNA FVNEBRE. Arso il cadauero, 'l'ossa $Se le ceneri
si riponeuano nell* Vrna,la quale vediamo collocata fra due Cipressi.
QuelV
 
Annotationen