SSERVATIONI
S O P R A
E LVCERNE ANTICHE
SEPOLCRALI FIGVRATE
PARTE SECQND A,
Nella quale fi contengono le "Delta.
IOVE CVSTODE. Molte Deità sono comprese nel-
le seguenti Lucerne, le quali volendoli descriuere , comincia-
mo da Gioue : Ab lotte furgat opus, che noi intendiamo Dio Ottimo
MaiTìmo 3 vnico principio, ed autore di tutte le cose. Questa Lucerna^
penule di metallo dal Liceto viene attribuita a Gioue Custode dalla__
Vigilanza^ custodia del Cane,che asìiste a'suoi piedi. Questo animale
fu attribuito ancora a gli Dei Lari Custodi s bc Presidi della Casa, po-
llo a* loro piedi 3 &: così di essi Ouidio ne' Falli ;
Et Canis ante pedes faxo fabricatus eodem
Stabat. Qua Jlandi cum Lare eaufa fuit \
Seruat <vterque domum 5 Domino quoque f-dus njterque :
Compita grata Deo 5 Compita grata Cani .
La Figura di Gioue col Fulmine > & l'Hasta conuiene al cognome di
Custode, nel modo che si legge in vna Medaglia di Nerone : / VP I-
T£7^ C VST OS. Di più l'istessa Gioue si numeraua fra gli Dei Pe-
nati anch' esìi Presidi > & Custodi.
AQVILÀ col FVLMINE. Molto bene vedesi l'Aquila
espresTa nella presente Lucerna penlile, &: grande di metallo col Ful-
mine negli artigli, & col titolo coipicuo della dedicatione. L..TJS-
TIVS ALI'BVS IO VI DD. Di questo regio vccelloministro del
Fulmine Oratia nelle Odi :
Qualem miniflram Fulminis alitem
Cui T^ex Dmwm Regm&m in aueis ^vaga&
Permi/ìc* A II Signor
S O P R A
E LVCERNE ANTICHE
SEPOLCRALI FIGVRATE
PARTE SECQND A,
Nella quale fi contengono le "Delta.
IOVE CVSTODE. Molte Deità sono comprese nel-
le seguenti Lucerne, le quali volendoli descriuere , comincia-
mo da Gioue : Ab lotte furgat opus, che noi intendiamo Dio Ottimo
MaiTìmo 3 vnico principio, ed autore di tutte le cose. Questa Lucerna^
penule di metallo dal Liceto viene attribuita a Gioue Custode dalla__
Vigilanza^ custodia del Cane,che asìiste a'suoi piedi. Questo animale
fu attribuito ancora a gli Dei Lari Custodi s bc Presidi della Casa, po-
llo a* loro piedi 3 &: così di essi Ouidio ne' Falli ;
Et Canis ante pedes faxo fabricatus eodem
Stabat. Qua Jlandi cum Lare eaufa fuit \
Seruat <vterque domum 5 Domino quoque f-dus njterque :
Compita grata Deo 5 Compita grata Cani .
La Figura di Gioue col Fulmine > & l'Hasta conuiene al cognome di
Custode, nel modo che si legge in vna Medaglia di Nerone : / VP I-
T£7^ C VST OS. Di più l'istessa Gioue si numeraua fra gli Dei Pe-
nati anch' esìi Presidi > & Custodi.
AQVILÀ col FVLMINE. Molto bene vedesi l'Aquila
espresTa nella presente Lucerna penlile, &: grande di metallo col Ful-
mine negli artigli, & col titolo coipicuo della dedicatione. L..TJS-
TIVS ALI'BVS IO VI DD. Di questo regio vccelloministro del
Fulmine Oratia nelle Odi :
Qualem miniflram Fulminis alitem
Cui T^ex Dmwm Regm&m in aueis ^vaga&
Permi/ìc* A II Signor