Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bartoli, Pietro Santo; Bellori, Giovanni Pietro [Mitarb.]
Le Antiche Lvcerne [lucerne] Sepolcrali Figvrate [figurate] Raccolte dalle Caue [cave] sotterranee, e grotte di Roma — Rom, 1691 [Cicognara, 3609]

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.3175#0073
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
Xrouata nella Via Lauicana, &: communicataci dalla gentilezza del
Signor Carlo Simoncini Professbre di Medicina.
j8 MERCVRIO. In quel? altra immagine ci apparisce Mer-
curio in piedijà cui assi/tono il Gallo,&; l'Ariete. Il primo era in tutela di-
erto Dio {imbolo della Vigilanza, che appartiene alla mercatura , &c di
più quello vccello era riputato suo asiseiTore, à cui li Prestigiatori attri-
buiuano la virtù delle malie. L'Ariete era consacratoà Mercurio per
l'opinione che egli accrescesìe il gregge, riputato Dio del Lanificio, on-
de Pausania descriue vna sua statua in Corinto sedente sopra vn Ariete,
ed vn' altra in Beotia con l'Ariete su le spalle. La prima nelle Gemme
deirAgòstini vien figurata . Si troua la Lucerna appresìò il Signor Fa-
britio Chiari eccellente pittore.
ip LVCERNA DEDICATA à BACCO. Lafrondedel-
la Vite, che forma il manico di quella Lucerna j ci dà inditio elTere a
Bacco dedicata, come autore del Vino, 8c delle Vendemmie. Quella
è pensile„ & di metallo .
Le molte Lucerne che seguitàno appretto con figure appartenenti al
Coro di Bacco 3 oltre 1* elTere egli inuocato come Dio Infero > possònq
ancora appropriarli à gli Initiati ne'suoi Misterij 3 de Orgie ilmboleg-
giate ne*loro Sepolcri ^ come fecero nelle pietre degli anelli. Lucerna
pensile di metallo nello studio di Gio: Pietro Bellori.
20 BACCO, &c SE RAPIDE. Siede Bacco col Tirso , ouero
Ferula in vna mano, &c a*piedi assitte la Tigre ad elio consacrata ^ Nel
manico della Lucerna è scolpito Serapideper elTere anch' egli riputato
Dio Infero 5 poiché secondo le varie opinioni della sua naseita/u Bacco»
tenuto figliuolo di Gioue, & di Proserpina, oc con questa 3 &c con Ce-
rere hebbe communi li misteri Eleusìni. Latto nel quale siede la no-
fìra figura in riposo col braccio piegato indietro, Se con la mano posà-
ta sopra il capo , dimostra quello Dio libero , quieto s Se sicurò da
ogni cura, come il vino libera la mente da ogni peniìero » §C rnolestia j
onde Lìber^ ffl Lyeus veniua chiamato. Ouidio ;
Curafagìt multo diluiturque mero
Nello studio di Gio: Pietro Bellori.

21

SILENO. In questa altra Lucerna, Sileno porta in mano il
Cantaro del vino vsato contrasegno di costui riputato nutritore, Se ba-;
Ho di Bacco. Di elso Virgilio.
B Et grò*
 
Annotationen