tamorfosi., dèscriuendo l'habitati'one di:Birrhena,"oue" sópra 'quattro
colonne erano collocate quattro Vittorie con li piedi eretti sopra_,
quattro palle, disegnando la volubilità di quella Dea incollante con
Pali aperte al volo, &: alla fuga. Vittorie con Corone,e tenie si veg-
gono ancora dipinte nella Piramide di Caio Gelilo , nel Sepolcro "
Nasonio, de altre frequentemente . La Lucerna nello studio di Gio:
Pietro Bellori. r
4 V I T T O R I A col Clipeo Votiuo: 0 2 ClFIS SE%.
Simili Vittorie con lo seudo, &: eolmedesimo titolo sono più volte
effigiate nelle Medaglie degli Imperadori 5 li quali seudi lì appendeua-
no, & dedicauano dal Senato yòc Popolo Romano in Campidoglio,
§c ne'Tempij per alcun beneficio verso la Republica, come qui si leg-
ge . Del quale honore pare sia slato fatto partecipe alcun Soldato,
che habbia saluato in guerra vno, ò più Cittadini ritolti dalle mani de*
nimici, o saluati dalle ferite, de dalla morte con atto di fortezza^.
ClVlS invece ClVBS si legge alcune volte nelle monete di Au-
gusto e ol la lettera I longa in luogo della E ilampate da Triumuiri
Monetali. Co nseruasi quella Lucerna dalla Signora Marchesa Otta-
wa Renzi Strozzi.
5 VITTO RIA col Clipeo: ANNO NOVO. Sopra
gli Aulpici dell'Anno Nuouo : De Anni'Noui Aufpicijs riabbiamo da-
to in luce vna breue Dilìertationc in espositione divn Medaglione-,
di Antonio Pio, in cui per lettere singolaridi parole abbreuiate, è no-
tato l'annuntio di felicità dal Senato, de Popolo Romano augura-
to allTmperadore nelle Calende di Gennaio, ouero nel nuouo An-
no dell'Imperio . S.P.QJL À.N.F.F. OPTIMO PRINCIPI PIO.
Senatus Popdufqite 7{omamts Annum ^Homm Fauflum , Felicem Optìmo
Principi Pio. La quale interpretatione viene approuata dalla presente
Lucerna nello seudo che tiene la Vittoria : ANNO NOVO FAV-
STVMFEL. L'altre lettere non bene si comprendono. Di più iru
quella è scolpita la tella di Giano Bifronte entro vna moneta in_,
contrasegno forsè delle Strene, o buona manose come diciamo mancia
solita darli nel principio dell'Anno . Dal qual Giano pende vna_,
ghianda simbolo del primo alimento 3 hauendo Giano insegnato Tvso
delle monete 1 de l'altre cose ai giouamento humano. Col medesimo
senso di felicità in altra picciola moneta è scolpita vna Vittoria, oc in
altra ancora due mani congiunte col Caduceo, con alcun altro sim-
bolo non bene impresìo , che tralasciamo, sé sia il fulmine di Gioueu.,
e'ifrut-
colonne erano collocate quattro Vittorie con li piedi eretti sopra_,
quattro palle, disegnando la volubilità di quella Dea incollante con
Pali aperte al volo, &: alla fuga. Vittorie con Corone,e tenie si veg-
gono ancora dipinte nella Piramide di Caio Gelilo , nel Sepolcro "
Nasonio, de altre frequentemente . La Lucerna nello studio di Gio:
Pietro Bellori. r
4 V I T T O R I A col Clipeo Votiuo: 0 2 ClFIS SE%.
Simili Vittorie con lo seudo, &: eolmedesimo titolo sono più volte
effigiate nelle Medaglie degli Imperadori 5 li quali seudi lì appendeua-
no, & dedicauano dal Senato yòc Popolo Romano in Campidoglio,
§c ne'Tempij per alcun beneficio verso la Republica, come qui si leg-
ge . Del quale honore pare sia slato fatto partecipe alcun Soldato,
che habbia saluato in guerra vno, ò più Cittadini ritolti dalle mani de*
nimici, o saluati dalle ferite, de dalla morte con atto di fortezza^.
ClVlS invece ClVBS si legge alcune volte nelle monete di Au-
gusto e ol la lettera I longa in luogo della E ilampate da Triumuiri
Monetali. Co nseruasi quella Lucerna dalla Signora Marchesa Otta-
wa Renzi Strozzi.
5 VITTO RIA col Clipeo: ANNO NOVO. Sopra
gli Aulpici dell'Anno Nuouo : De Anni'Noui Aufpicijs riabbiamo da-
to in luce vna breue Dilìertationc in espositione divn Medaglione-,
di Antonio Pio, in cui per lettere singolaridi parole abbreuiate, è no-
tato l'annuntio di felicità dal Senato, de Popolo Romano augura-
to allTmperadore nelle Calende di Gennaio, ouero nel nuouo An-
no dell'Imperio . S.P.QJL À.N.F.F. OPTIMO PRINCIPI PIO.
Senatus Popdufqite 7{omamts Annum ^Homm Fauflum , Felicem Optìmo
Principi Pio. La quale interpretatione viene approuata dalla presente
Lucerna nello seudo che tiene la Vittoria : ANNO NOVO FAV-
STVMFEL. L'altre lettere non bene si comprendono. Di più iru
quella è scolpita la tella di Giano Bifronte entro vna moneta in_,
contrasegno forsè delle Strene, o buona manose come diciamo mancia
solita darli nel principio dell'Anno . Dal qual Giano pende vna_,
ghianda simbolo del primo alimento 3 hauendo Giano insegnato Tvso
delle monete 1 de l'altre cose ai giouamento humano. Col medesimo
senso di felicità in altra picciola moneta è scolpita vna Vittoria, oc in
altra ancora due mani congiunte col Caduceo, con alcun altro sim-
bolo non bene impresìo , che tralasciamo, sé sia il fulmine di Gioueu.,
e'ifrut-