le spiche del grano danno contrasegno di alcun,Frumeritario 3ò Pie-,
soto dell'Annona, come si riscontra da quei versi dedicati alla Fortuna
Jcrittinella base della Ita tua di T» Celio Primo, Prefetto dell'Annona»
la quaje ancora si troua in Peleslrina , nella qual base sopra l'in-
scrittione sono scolpiti quattro Moggi con spiche di grano. Lucerna
del Sig. Pietro Santi JBartouY
27 CI R€ O L A T O R E . Aggiungiamo vn Cireolatore, che fa
giuochi con Scimie , & Cani, come nelle piazze, Sene' circoli vedia-)
mo li nostri Giocolatori dar piacere al popolo. Quella Lucerna posta
idal Liceto, 1] èdelineata dal disegno originale, nella Bibliotheca del
Commendatore dal Pozzo >
.18 SILENO ; Formasr .quella Lucerna in vha tetta coronata
di Ellera conueneuolmente attribuita à Sileno , ò sia altri del Coro
furioso ài Bacco , Contuttociò dall'aipetto formidabile alcuno ha {li-
mato essere vna Larua ,0 Lemure di quelli creduti errare intorno Se*
ìpolcri, oc dar terrore, Pi questi pare che intenda Plauto nella Come-
pia intitolata Jmfhitryo : Lama vmbratilis fnm , m me minisnmtas.
yp LARVA; Ali' antecedente suceede quefi? altra Lucerna for-
mata in yna testa deforme dell'ideilo argomento.
ab VVLCANO. Quella Lucerna pensilé dì metallo 'disèghiC?
vn giouine sedcntc,il quale abbraccia vn tronco di arbore di Palma, in
luogo di lucignolo., & sonia per accendere la fiamma. Il Liceto nel li-
bro delle sue Lucerne vn'altra ne pone in forma di conchiglia, sopra
cuiiìede vn limile giouine ignudo con l'elmo agitando vn soifietto
per eccittareil fuoco nel Lucignolo , apprefìb vi sono le forbici, el
martello. La quale figura dal Liceto ijstefìb viene attribuita a Vulca-
no . Onde ci dà occasione di considerare, sé quella Lucerna conuen*
ga à gli Pei Lari, che con Vulcano , veniuano adorati, cioè col fuo-
co eccitato in tal modo dalle ceneri i &da picciole fauille . Si troua
appresso il Signor Pietro Santi Bartoli .■
&XÌ W L C ANO', ouero il V E R N O. Il concetto dell' antece-
dente Lucerna seruirà alla presente formata in quello vecchio auuol-
to nel mantello àn atto di accendere » &: eccitare la fiamma del Luci-
gnolo. Il disegno di quella si conserua nella Bibliotheca del Com-
mendatore Carlo Antonio dal Pozzo ».
LE SACRE
soto dell'Annona, come si riscontra da quei versi dedicati alla Fortuna
Jcrittinella base della Ita tua di T» Celio Primo, Prefetto dell'Annona»
la quaje ancora si troua in Peleslrina , nella qual base sopra l'in-
scrittione sono scolpiti quattro Moggi con spiche di grano. Lucerna
del Sig. Pietro Santi JBartouY
27 CI R€ O L A T O R E . Aggiungiamo vn Cireolatore, che fa
giuochi con Scimie , & Cani, come nelle piazze, Sene' circoli vedia-)
mo li nostri Giocolatori dar piacere al popolo. Quella Lucerna posta
idal Liceto, 1] èdelineata dal disegno originale, nella Bibliotheca del
Commendatore dal Pozzo >
.18 SILENO ; Formasr .quella Lucerna in vha tetta coronata
di Ellera conueneuolmente attribuita à Sileno , ò sia altri del Coro
furioso ài Bacco , Contuttociò dall'aipetto formidabile alcuno ha {li-
mato essere vna Larua ,0 Lemure di quelli creduti errare intorno Se*
ìpolcri, oc dar terrore, Pi questi pare che intenda Plauto nella Come-
pia intitolata Jmfhitryo : Lama vmbratilis fnm , m me minisnmtas.
yp LARVA; Ali' antecedente suceede quefi? altra Lucerna for-
mata in yna testa deforme dell'ideilo argomento.
ab VVLCANO. Quella Lucerna pensilé dì metallo 'disèghiC?
vn giouine sedcntc,il quale abbraccia vn tronco di arbore di Palma, in
luogo di lucignolo., & sonia per accendere la fiamma. Il Liceto nel li-
bro delle sue Lucerne vn'altra ne pone in forma di conchiglia, sopra
cuiiìede vn limile giouine ignudo con l'elmo agitando vn soifietto
per eccittareil fuoco nel Lucignolo , apprefìb vi sono le forbici, el
martello. La quale figura dal Liceto ijstefìb viene attribuita a Vulca-
no . Onde ci dà occasione di considerare, sé quella Lucerna conuen*
ga à gli Pei Lari, che con Vulcano , veniuano adorati, cioè col fuo-
co eccitato in tal modo dalle ceneri i &da picciole fauille . Si troua
appresso il Signor Pietro Santi Bartoli .■
&XÌ W L C ANO', ouero il V E R N O. Il concetto dell' antece-
dente Lucerna seruirà alla presente formata in quello vecchio auuol-
to nel mantello àn atto di accendere » &: eccitare la fiamma del Luci-
gnolo. Il disegno di quella si conserua nella Bibliotheca del Com-
mendatore Carlo Antonio dal Pozzo ».
LE SACRE