Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bartoli, Pietro Santo; Bellori, Giovanni Pietro [Mitarb.]
Le Antiche Lvcerne [lucerne] Sepolcrali Figvrate [figurate] Raccolte dalle Caue [cave] sotterranee, e grotte di Roma — Rom, 1691 [Cicognara, 3609]

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.3175#0138
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext


9
SAN PIETRO. Fra le Memòrie sa ere tremate nelle Grot-
te de'Santi Martine molto considerabile la preserite Statuetta di me-
tallo alla similitudine del Principe degli Aportoli San Pietro , come-,
l'approdano l'altre sue Immagini. L'habito è Apostolico ,-& palliato ;
con vna mano benedicccon l'altra tiene il diuino Nome di Crinito coi
manico allungato in forma di Croce . Il Santo in maestà comporto ben
pare che si glori] di portare alle genti l'adorabil Nome , in cui virtù
egli fa'ceua miracoli> & battezzaua. Così San Pietro alla porta del
Tempio nel Nome del Signore, risanò il zoppo dalla naseita } come si
legge negli Atti : In 'Nomine le fa Chrifti Nazareni farge y($p ambula :
Nome venerato dagli Huomini 9 Sedagli Angioli, de che contiene la
nostra salute, come il Santo Apostolo rispose a' Sacerdoti, & princi-
pali Ebrei, che Fhaueuano in abominatione : 'Non enim aliud nomen
eftsub cdo datum hominìbus, in.quo oporteat nos faluos fieri > La qual virtù
diìFondeuasi in San Pietro,&: ne gli altri Apostoli,che nel Nome di Chri-
stofaceuano miracoli 3 oc ancora battezzauano 3 leggendoli negli Atti
istessi di San Filippo : Cam 'vero credidijfent Philippo evangeli zzanti de-»
Sdegno Dei 9 in Nomine le fa Chrifli baptizabantur 'viri, ffl malieres, Con-
seruasi cjuesta insigne Statuetta nel Museo di Gio: Pietro Bellori} qui
fra l'altre sacre memorie degnamente collocata.
28 ILPASTORBVONO. Egojum Paftor bonus ; bonus Pastor
anìmamfuam datpro Ouibusfuis, San Giouannicap. io. Frequente../
appresso li primi Christiani fu T Immagine di Crinito neirhabito del
Buon Pallore > che riporta la pecorella all' Ouile , Se la scolpirono par-
ticolarmente ne'Sacri Calici, come scriuono Tertulliano, & il Baro-
Aio, per amonire i Sacerdoti ad imprimerli ne'cuori quel Diuino Pa-
ttare. Alle sopra notate parole di Crinito 3 si conformano l'altre inJ
San Luca 3 che illustrano Ja noltra figura : Quisex'vobis homo s qui ha-
wt centum Oues<> (^ fi perdiderit <vnam ex illis > non ne dimittit nonagin-
Unouem in deferto 9 (jjjs vadit ad illam, quxperierat, donec inaenerit eam ì
W cum inuenit eam imponit in humeros suos gaudens • Qui vien rappre-
sentato il Signore in habito Apostolico con la pecorella su le spalle,
che è (imbolo del Gregge Christiano . Questa Lucerna trouata nel
Cimiterio di Califìo si conserua dal Signor Francesco Ciccij.
*5> IL PASTOR BVONO CON DIVERSI SIMBOLI.
Nell'antecedente immagine si è veduto il Signore con la pecorella-,
su le spalle in habito palliato, hora lo rauuisiamo in habito proprio
& Pastore , cinto in breue tunica, & lacerna affibbiata al petto con le
calze
 
Annotationen