V *'Po-
ffare al di
Mezzodì,
1 un' altra
orione di
rU , & I
:t*, e la
[«ella che |
fyo vi fi.
d'mtta ve
avigazione
2 mi fem-
a coincide
bone : ($)
'Ila ffi ag-
ii paefe,
^/w
•dita
Il V ,
'i0i( *i ti
. N •'
arg. Gre. jji
rspÀ» ì
•f.
T*
203 s
)5 Dardana gioventù .
^ fifc/ probabile 5 c>fo n>/' jfy^ fttuata la Città,
rw/ ^/ Pa^ta d* Dardania fi diede il nome.
Il fommo Giove, che le nubi aduna
Di quel Dardavi fu padre ? il qual dal fuolo
Al^ò Dardania.
Al prefente non ve n è vefiigio . E più fotto.
Ilio in ameno campo , e aperto forfè,
Dardania a pie dell' Ida al ciel fi fporfe.
E poco dopo : (a) Ei , cioè Ilo , non fondò la
Città , ove al prefente fi trova 5 ma trenta fladj
più fopra ali- Oriente verfo V Ida, e verfo la Dar-
dania , ove al giorno d? oggi fi fcorge il Villaggio
Ilio denominato. Evvi a Settentrione dell' antico
Ilio il Promontorio Dardanio , o ila Dardano
una volta denominato , su di cui una Citta del
medefimo nome fu edificata : (b) Dopo $ Abido
viene il Promontorio Dardanio 5 di cui poc an%i
feci menzione , ed evvi parimente la Città dt
Dardano da Abido fettanta fladj remota, Tra
/' una 5 e /' altra fcorre il fiume Rodio , dirimpet-
to alla di cui imboccatura (i fcorps il Monumento
del
Tpass , v&ì Avaioi , yg.i Axpìx'Joi xy%y[ixx.?<Ta* •
vlxv
Lxptxvov xu TTparov tÉkstc vspsh.Yiyeps<m Zsu$
Ktìts Is Axplxviyv
N»y f«y yxp «& 'Z^y®-* iróhsbes fl"i>£«ToU osutbS-i •
Lo lìeflb lib. 13. num. marg. Gre. 592.
(a) «Wx g-%elov <n rpixy,ovrv, frTvàioie oet'ado» Trp®" et* Y&l irr>ò$ vw' loVt
'u&i Tiìtf Axptxvlxv , uff.™ tìjv vvù yg-Kovniv/iv 'ITusW Xjfyiw''• Straberne lib»
13. num. marg. Gre. 593.
(b) ''Erri nroivvv jast' "Aguàoy >jte AacpS'oevì'? «xpoe , vi fiir.py TrpórSsv e(£vvi#*
(xstktju os 0 Poor^ S-/.TMTTH TTorAuog , y^-i- oy sv tyi Xsppovww TO K.UV05
r9fx« «Viti» 0 ^xtjì; 'Ey.xfÌYi; wm tw'^ov . 0/ Se tb^ 'IfoìiQV «f w AjVji'Tov !{*•
ffare al di
Mezzodì,
1 un' altra
orione di
rU , & I
:t*, e la
[«ella che |
fyo vi fi.
d'mtta ve
avigazione
2 mi fem-
a coincide
bone : ($)
'Ila ffi ag-
ii paefe,
^/w
•dita
Il V ,
'i0i( *i ti
. N •'
arg. Gre. jji
rspÀ» ì
•f.
T*
203 s
)5 Dardana gioventù .
^ fifc/ probabile 5 c>fo n>/' jfy^ fttuata la Città,
rw/ ^/ Pa^ta d* Dardania fi diede il nome.
Il fommo Giove, che le nubi aduna
Di quel Dardavi fu padre ? il qual dal fuolo
Al^ò Dardania.
Al prefente non ve n è vefiigio . E più fotto.
Ilio in ameno campo , e aperto forfè,
Dardania a pie dell' Ida al ciel fi fporfe.
E poco dopo : (a) Ei , cioè Ilo , non fondò la
Città , ove al prefente fi trova 5 ma trenta fladj
più fopra ali- Oriente verfo V Ida, e verfo la Dar-
dania , ove al giorno d? oggi fi fcorge il Villaggio
Ilio denominato. Evvi a Settentrione dell' antico
Ilio il Promontorio Dardanio , o ila Dardano
una volta denominato , su di cui una Citta del
medefimo nome fu edificata : (b) Dopo $ Abido
viene il Promontorio Dardanio 5 di cui poc an%i
feci menzione , ed evvi parimente la Città dt
Dardano da Abido fettanta fladj remota, Tra
/' una 5 e /' altra fcorre il fiume Rodio , dirimpet-
to alla di cui imboccatura (i fcorps il Monumento
del
Tpass , v&ì Avaioi , yg.i Axpìx'Joi xy%y[ixx.?<Ta* •
vlxv
Lxptxvov xu TTparov tÉkstc vspsh.Yiyeps<m Zsu$
Ktìts Is Axplxviyv
N»y f«y yxp «& 'Z^y®-* iróhsbes fl"i>£«ToU osutbS-i •
Lo lìeflb lib. 13. num. marg. Gre. 592.
(a) «Wx g-%elov <n rpixy,ovrv, frTvàioie oet'ado» Trp®" et* Y&l irr>ò$ vw' loVt
'u&i Tiìtf Axptxvlxv , uff.™ tìjv vvù yg-Kovniv/iv 'ITusW Xjfyiw''• Straberne lib»
13. num. marg. Gre. 593.
(b) ''Erri nroivvv jast' "Aguàoy >jte AacpS'oevì'? «xpoe , vi fiir.py TrpórSsv e(£vvi#*
(xstktju os 0 Poor^ S-/.TMTTH TTorAuog , y^-i- oy sv tyi Xsppovww TO K.UV05
r9fx« «Viti» 0 ^xtjì; 'Ey.xfÌYi; wm tw'^ov . 0/ Se tb^ 'IfoìiQV «f w AjVji'Tov !{*•