150
BULLETTILO DELLA COMMISSIONE
perfettamente, e nel fregio erano ornati di festoni avvinti a
teschi di bue ; questi, gran cornicioni neppure furono dise-
gnati ; e si servirono per altro uso di questi gran marmi,
che forse avranno appartenuto allo stesso edificio citato dal
Vacca (1. c. v. I. p. 6 n. 1).
Noi crediamo die l'edifìcio cui accennano i citati scrittori
altro non sia che il templum maius quod respicit super ele-
phantum 1 mentovato in un placito dell'Antipapa Anacleto (cf.
Corrado Memor. di S. M. in Portico p. 26 nota) indicazione
che non ci rammentiamo sia stata bastantemente apprezzata da
coloro che investigarono la posizione rispettiva dell' Arx e del
Capitolium. Evidentemente questo templum maius, non è altro
che il templum Iovis et Monetae che i Mirabilia pongono super
porticum Crinorum, cioè nella cima del monte, sovrastante alla
piazza Montanara, (cf. Mirabilia: ed. Parthey p. 18 , 9) e del
quale il Marliano descrive le fondamenta siccome poste in ea
parte (montis) quae ad theatrum Marcelli vergit: ad cioius ra-
dices, prope aediculam d. Andrene in Vinciis nuncupatam ante
annos XX (1524) inventa est porta marmorea, ab caque gradus
ad ipsam arcem f'erentes. (II. R. topogr. 11, 5).
lì. L.
i lì noto Elefante Erbario posto dai Cataloghi fra il l'oro olitorio ed
il Boario.
BULLETTILO DELLA COMMISSIONE
perfettamente, e nel fregio erano ornati di festoni avvinti a
teschi di bue ; questi, gran cornicioni neppure furono dise-
gnati ; e si servirono per altro uso di questi gran marmi,
che forse avranno appartenuto allo stesso edificio citato dal
Vacca (1. c. v. I. p. 6 n. 1).
Noi crediamo die l'edifìcio cui accennano i citati scrittori
altro non sia che il templum maius quod respicit super ele-
phantum 1 mentovato in un placito dell'Antipapa Anacleto (cf.
Corrado Memor. di S. M. in Portico p. 26 nota) indicazione
che non ci rammentiamo sia stata bastantemente apprezzata da
coloro che investigarono la posizione rispettiva dell' Arx e del
Capitolium. Evidentemente questo templum maius, non è altro
che il templum Iovis et Monetae che i Mirabilia pongono super
porticum Crinorum, cioè nella cima del monte, sovrastante alla
piazza Montanara, (cf. Mirabilia: ed. Parthey p. 18 , 9) e del
quale il Marliano descrive le fondamenta siccome poste in ea
parte (montis) quae ad theatrum Marcelli vergit: ad cioius ra-
dices, prope aediculam d. Andrene in Vinciis nuncupatam ante
annos XX (1524) inventa est porta marmorea, ab caque gradus
ad ipsam arcem f'erentes. (II. R. topogr. 11, 5).
lì. L.
i lì noto Elefante Erbario posto dai Cataloghi fra il l'oro olitorio ed
il Boario.