176
BULLETTINO DELLA COMMISSIONE
quella parte del foro e della curia Ostilia che toccava le radici
di quel colle e l'imo clivo Capitolino '. E veramente i migliori
topografi cercano la curia Ostilia, rifabbricata poi da Augusto
col nome di curia Giulia, circa il sito occupato dalle chiese
di s. Martina e di s. Adriano ai piedi del Campidoglio e.del
suo clivo '. Or bene parrai poter dimostrare, che la base sco-
perta in via di s. Omobono, dee essere restituita al foro : ove
a sè la richiama una serie di similissimi zoccoli con similissime
epigrafi e lettere del medesimo tipo di quelle dell'OPVS PBA-
XITELIS : serie infranta e dispersa, ma della quale sono state
scoperte reliquie anche presso il sito, che fronteggia l'area un
dì occupata dalla curia Ostilia e dall' aedes Felicitatis.
Dalle recenti escavazioni del Foro sono venuti in luce i
frammenti di due zoccoli marmorei tanto gemelli a quello, di
che ragiono, che è probabile una sola e medesima mano averne
in tutti tre incise le epigrafi. Le lettere dei due plinti del Foro
oggi collocati sopra pilastrini di costruzione moderna nella ba-
silica Giulia dicono :
OPVS • POLTCLIT:
;pvs • tim|
j _j
Del famoso Policleto e degli omonimi di minor fama si
vegga il Sillig, Catalogus artificum p. 361 e segg. Policleto
fuse statue in bronzo eginetico 3: dei luoghi diversi di Koma,
ove le opere di lui erano ammirate, uno solo da Plinio è espres-
1 V. Mommsen, 1. e.
: Vedi Detlefsen, De comitio Romano negli Ann. dell'Inst. 1860 p> 128
e segg. : Jordan nel Bull, dell' Inst. 1863 p. 38 : Urlichs, De curia Julia
nelle Nuové Memi dell' Inst. p. 77 e segg.
3 Pìin. XXXIV, 2, 5.
BULLETTINO DELLA COMMISSIONE
quella parte del foro e della curia Ostilia che toccava le radici
di quel colle e l'imo clivo Capitolino '. E veramente i migliori
topografi cercano la curia Ostilia, rifabbricata poi da Augusto
col nome di curia Giulia, circa il sito occupato dalle chiese
di s. Martina e di s. Adriano ai piedi del Campidoglio e.del
suo clivo '. Or bene parrai poter dimostrare, che la base sco-
perta in via di s. Omobono, dee essere restituita al foro : ove
a sè la richiama una serie di similissimi zoccoli con similissime
epigrafi e lettere del medesimo tipo di quelle dell'OPVS PBA-
XITELIS : serie infranta e dispersa, ma della quale sono state
scoperte reliquie anche presso il sito, che fronteggia l'area un
dì occupata dalla curia Ostilia e dall' aedes Felicitatis.
Dalle recenti escavazioni del Foro sono venuti in luce i
frammenti di due zoccoli marmorei tanto gemelli a quello, di
che ragiono, che è probabile una sola e medesima mano averne
in tutti tre incise le epigrafi. Le lettere dei due plinti del Foro
oggi collocati sopra pilastrini di costruzione moderna nella ba-
silica Giulia dicono :
OPVS • POLTCLIT:
;pvs • tim|
j _j
Del famoso Policleto e degli omonimi di minor fama si
vegga il Sillig, Catalogus artificum p. 361 e segg. Policleto
fuse statue in bronzo eginetico 3: dei luoghi diversi di Koma,
ove le opere di lui erano ammirate, uno solo da Plinio è espres-
1 V. Mommsen, 1. e.
: Vedi Detlefsen, De comitio Romano negli Ann. dell'Inst. 1860 p> 128
e segg. : Jordan nel Bull, dell' Inst. 1863 p. 38 : Urlichs, De curia Julia
nelle Nuové Memi dell' Inst. p. 77 e segg.
3 Pìin. XXXIV, 2, 5.