Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 2.1874

DOI issue:
Nr. 4 (Ottobre-Dicembre 1874)
DOI article:
Elenco degli oggetti di arte antica, scoperti e conservati per cura della Commissione Archeologica Municipale, dal 1 Gennaio a tutto il 31 Dicembre 1874
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.10816#0271
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
archeologica municipale.

245

1. Pavimento di finissimi. alabastri, contenente quasi tutte
le varietà di questo nobile marmo. Met. quad, 23 e 24 — Esqui-
lino, piazza Dante.

2. Capitello a fogliami di più colori in rosso, giallo antico,
e smalto ('opus sectilej — Ivi.

3. Tre frammenti simili — Ivi.

SEZIONE SECONDA

SCULTURA
r. ,

Statue.

1. Venere. Statua circa il vero, in marmo lunense, di egregia
scultura, mancante delle braccia. Era in atto di cingersi con la
mano destra un nastro intorno alle chiome, mentre con la si-
nistra si reggeva i capelli raccolti su la nuca. Ài suoi piedi è
un vaso con panno sovrapposto. La figura poggia sulla gamba
dritta, ed ha la testa volta alquanto dal medesimo lato. È già
collocata nella Galleria del Museo Capitolino, e sarà illustrata
nel prossimo fascicolo di questo Bullettino — Esquilino, piazza
Dante.

2. Minerva. Statua grande al vero, in molti frammenti, che
potranno ricommettersi — Esquilino, presso s. Maria Maggiore.

3. Bacco, metà superiore di statua ignuda-, maggiore del vero
di pregevole scultura. Il nume, che sembra rappresentato assiso,
tiene il braccio dritto posato su la testa : manca della spalla
e del braccio sinistro. Il taglio regolare della parte inferiore
della figura fa credere che vi fosse inserito il panneggio di
altra materia. È già collocata nel museo capitolino — Esqui-
lino, piazza Dante.
 
Annotationen