ARCHEOLOGICA COMUNALE
311
6. All'Ufficio della Edilità ha dato due antichi sarcofagi di
marmo per essere adoperati ad uso di fontane nel mercato nuovo
del pesce.
7. Ha fatto sostenere, a sue spese, con valide opere mu-
rarie, la struttura dell'argine serviano, lungo il lato destro della
nuova via Carlo Alberto; dopo avere emesso un voto perchè
gli avanzi suddetti venissero conservati.
8. Altro voto ha emesso, in occasione del proposto allinea-
mento del nuovo palazzo dell'Accademia Ecclesiastica con la
via dei Cestari; manifestando il desiderio, che la nobile iniziativa
presa a tale effetto dal Comune di Koma serva di nuovo inci-
tamento al compiuto isolamento del Pantheon di Agrippa.
9. Manifestò inoltre il suo' parere circa la opportunità e
convenienza che i fabbricati da erigersi sul lato occidentale della
via Volturno non venissero addossati al chiostro della Certosa,
architettato da Michelangelo, ma vi lasciassero un'intercapedine
per tenere isolato quel nobile monumento.
10. Partecipando alle sollecitudini della E. Prefettura di
Poma, dei Ministeri dell'Interno, e dell'Istruz. Pubblica e della
Giunta liquidatrice dell'Asse Ecclesiastico, la Commissione si
è adoperata perchè il restauro della Chiesa di s. Giacomo al
Circo Agonale venga eseguito secondo lo stile delle belle archi-
tetture del secolo XVI che tuttora in detta Chiesa si ammirano.
11. Ha fatto a sue spese distaccare dal muro e restaurare
il grande musaico a colori, scoperto sul Quirinale, e donato
da S. E. il sig. principe Pallavicini ai musei del Comune.
12. Ha fatto continuare la compilazione della statistica mo-
numentale di Poma, per la parte che concerne il Eione Vili
ed il IX.
13. Ha pubblicato il sesto volume del suo bullettino archeo-
logico, il quale ha termine col presente fascicolo.
14. Per le collezioni epigrafiche dei musei capitolini, ha
fatto acquisto di un cippo in marmo, con iscrizione.
311
6. All'Ufficio della Edilità ha dato due antichi sarcofagi di
marmo per essere adoperati ad uso di fontane nel mercato nuovo
del pesce.
7. Ha fatto sostenere, a sue spese, con valide opere mu-
rarie, la struttura dell'argine serviano, lungo il lato destro della
nuova via Carlo Alberto; dopo avere emesso un voto perchè
gli avanzi suddetti venissero conservati.
8. Altro voto ha emesso, in occasione del proposto allinea-
mento del nuovo palazzo dell'Accademia Ecclesiastica con la
via dei Cestari; manifestando il desiderio, che la nobile iniziativa
presa a tale effetto dal Comune di Koma serva di nuovo inci-
tamento al compiuto isolamento del Pantheon di Agrippa.
9. Manifestò inoltre il suo' parere circa la opportunità e
convenienza che i fabbricati da erigersi sul lato occidentale della
via Volturno non venissero addossati al chiostro della Certosa,
architettato da Michelangelo, ma vi lasciassero un'intercapedine
per tenere isolato quel nobile monumento.
10. Partecipando alle sollecitudini della E. Prefettura di
Poma, dei Ministeri dell'Interno, e dell'Istruz. Pubblica e della
Giunta liquidatrice dell'Asse Ecclesiastico, la Commissione si
è adoperata perchè il restauro della Chiesa di s. Giacomo al
Circo Agonale venga eseguito secondo lo stile delle belle archi-
tetture del secolo XVI che tuttora in detta Chiesa si ammirano.
11. Ha fatto a sue spese distaccare dal muro e restaurare
il grande musaico a colori, scoperto sul Quirinale, e donato
da S. E. il sig. principe Pallavicini ai musei del Comune.
12. Ha fatto continuare la compilazione della statistica mo-
numentale di Poma, per la parte che concerne il Eione Vili
ed il IX.
13. Ha pubblicato il sesto volume del suo bullettino archeo-
logico, il quale ha termine col presente fascicolo.
14. Per le collezioni epigrafiche dei musei capitolini, ha
fatto acquisto di un cippo in marmo, con iscrizione.