Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 11.1883

DOI article:
Bruzza, Luigi Maria: Iscrizione in onore di Iallia Bassia
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.13148#0143
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
Iscrizione in onore di lallia Bassia

137

ISCRIZIONE IN ONORE DI IALLIA BASSIA

Non dubito che V annunzio di questo nuovo monumento
epigrafico non sia bene accetto così ai cultori degli studi dell'an-
tichità profana, come a quelli dell'archeologia cristiana.

Sulla più alta cima di uno dei colli che, ad un miglio
circa fuori di porta Cavalleggeri, s'innalzano fra il Gianicolo c
il Vaticano, è una base di marmo quadrilunga che servì già ad
una statua, la quale da lungo tempo è scomparsa, ma che per la
iscrizione che conserva scolpita, fa conoscere chi fosse la per-
sona che con essa si volle onorata. Dalle notizie ivi raccolte dal
signore del luogo, che è il gentilissimo cavaliere Dottor Gio-
vanni Silenzi, intesi che per quanto la gente di quel contorno
ricorda, questa base fu sempre ivi veduta; e se veramente, come
pare, vi appartiene, abbiamo indizio per credere che in quel-
l'ameno e delizioso luogo, acconcio quanto altro mai al diporto
e al sollievo dell' animo , fosse la villa della persona che si
onorò di statua e di elogio. La forma poi quadrilunga della base
potrebbe far credere che, come conveniva ad una illustre donna, e
se ne ha esempio nella statua di una matrona romana nel Museo
Capitolino, creduta eli Agrippina seniore (Nuova descriz. del
Mus. Capit. Koma 1882 p. 184) e lo mostra la base di quella
di Cornelia, madre dei Gracchi, che pochi anni addietro si trovò
nel portico d'Ottavia (Bull. Ardi. Comun. di Boma 1878 p. 99),
la persona vi fosse rappresentata seduta. Uno però dei lati più
lunghi è grezzo, la quale osservazione richiede che si supponga
la figura essere stata in piedi. Nel lato più lungo opposto, che

■ io
 
Annotationen