Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 18.1890

DOI Artikel:
Visconti, Carlo Ludovico: Trovamenti di oggetti d'arte e di antichità figurata, [29]
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.13632#0324
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
304

Travamenti di oggetti d'arte

-

TROV AMENTI DI OMETTI D'ARTE
E DI ANTICHITÀ FIGURATA

Presso la chiesa di S. Maria m Trivio detta dei Crociferi,
proseguendosi i lavori per la conduttura dell'acqua Vergine (v.
Bullett. 1890, pag. 227), si è trovata :

Una testa muliebre grande al vero, molto corrosa nella
faccia, e specialmente nel naso : le fattezze somigliano alquanto
a quelle di Faustina Seniore, ma la pettinatura è un poco diversa
da quella usata costantemente da quell'Augusta, ed è notevole per
una specie di pettine che infrena i capelli sulla fronte. Le pupille
sono scolpite. Marmo di Carrara. Alt. cent. 25.

Un'altra testa maggior del vero, esprimente il ritratto di
un personaggio romano del secolo III, probabilmente imperiale.
Il cranio, mancante della parte superiore, tagliata regolarmente;
e l'estremità, o coda, del cimiero dell'elmo, che rimane sul collo,
fanno conoscere che la testa dovea essere galeata, e l'elmo ri-
portato di altro pezzo di marmo. Il lavoro è grosso, e conforme
ai tempi della decadenza dell'arte ; pur non manca di vita e
di effetto. I capelli raccorci, pareggiati sulla fronte, sono se-
gnati con semplici tratti di scalpello ; ma la barba è piumosa.
Ha la fronte corrugata, lo sguardo severo, e le gote infossate.
La testa dovea appartenere ad una statua d'imperatore, espresso
probabilmente all'eroica, in forma di Marte, come quella, pur
colossale, scoperta dalla nostra Commissione sull'Esquilino nel
1874, e da me attribuita a Traiano Decio (v. Bull. 1879, tav.
 
Annotationen