34
Notizie inedite intorno a scoperte di antichità
statue di figura trascendente l'ordinaria struttura d'un corpo
umano e credonsi di quattro Filosofi; nella Seconda si rinven-
nero altre dieci statue, rappresentanti le Nove Muse ed Apolline
e della Grandezza delle Prime e di perfettissima greca scultura.
Il Pavimento delle due Camere tutto è formato d'un finissimo
e ben connesso musaico ».
« Koma 22 marzo 1775.
«.......Molto singolari sono li pezzi di profana anti-
chità ritrovatisi ultimamente in Tivoli nelli scavi fatti fare dal
sig.r Domenico de Angelis di detta città nel luogo che si crede
la Villa di Cassio si per l'erudizione, che per la scultura con-
sistenti in diversi erme parte con Tesca (sic) e parte senza ed
in varie altre statue di grandezza naturale, e di ottimo lavoro
consistenti in una Statua di Apollo citareto coronato di Alloro
con altre sedente di Talia con Pedo e Maschera comica coro-
nata di edera. Altra di Melpomene colla maschera tragica e
corona bacchica, altra di Polimmia involta nel manto coronata
di Fiori ».
« In oltre in un mosaico quadrato di assai buona conserva-
zione e di bellissimo lavoro rappresentante un Passaggio (paesag-
gio) del Nilo coli' Ippopotamo, ed il Coccodrillo essendovi nella
Barca molte figure fra le quali un marinajo, che col Tridente
difende il Navilio di quei feroci Anfibj ».
Abbiamo infine notizia di uno scavo eseguito nel territorio
tiburtino dal Volpato ; ma disgraziatamente non è precisata la
località..
« 1783 giugno 18, Eoma.
« Nella Cava di antichità apertasi dal Signor Volpato celebre
incisore in Koma nelle vicinanze di Tivoli sono state rinvenute
due Statue Feminili maggiori del naturale, rappresentanti una
la Pietà, l'altra la Pudicizia molto stimate particolarmente per
il bellissimo panneggiamento ».
Notizie inedite intorno a scoperte di antichità
statue di figura trascendente l'ordinaria struttura d'un corpo
umano e credonsi di quattro Filosofi; nella Seconda si rinven-
nero altre dieci statue, rappresentanti le Nove Muse ed Apolline
e della Grandezza delle Prime e di perfettissima greca scultura.
Il Pavimento delle due Camere tutto è formato d'un finissimo
e ben connesso musaico ».
« Koma 22 marzo 1775.
«.......Molto singolari sono li pezzi di profana anti-
chità ritrovatisi ultimamente in Tivoli nelli scavi fatti fare dal
sig.r Domenico de Angelis di detta città nel luogo che si crede
la Villa di Cassio si per l'erudizione, che per la scultura con-
sistenti in diversi erme parte con Tesca (sic) e parte senza ed
in varie altre statue di grandezza naturale, e di ottimo lavoro
consistenti in una Statua di Apollo citareto coronato di Alloro
con altre sedente di Talia con Pedo e Maschera comica coro-
nata di edera. Altra di Melpomene colla maschera tragica e
corona bacchica, altra di Polimmia involta nel manto coronata
di Fiori ».
« In oltre in un mosaico quadrato di assai buona conserva-
zione e di bellissimo lavoro rappresentante un Passaggio (paesag-
gio) del Nilo coli' Ippopotamo, ed il Coccodrillo essendovi nella
Barca molte figure fra le quali un marinajo, che col Tridente
difende il Navilio di quei feroci Anfibj ».
Abbiamo infine notizia di uno scavo eseguito nel territorio
tiburtino dal Volpato ; ma disgraziatamente non è precisata la
località..
« 1783 giugno 18, Eoma.
« Nella Cava di antichità apertasi dal Signor Volpato celebre
incisore in Koma nelle vicinanze di Tivoli sono state rinvenute
due Statue Feminili maggiori del naturale, rappresentanti una
la Pietà, l'altra la Pudicizia molto stimate particolarmente per
il bellissimo panneggiamento ».