Notizie di recenti travamenti di antichità
-Il
Questo basamento, che fu ricavato da un masso di porfido,
il quale doveva avere il volume di almeno due metri cubi, si
compone di un listello-fascia, alto m. 0,085; di una scozia a
due centri, i cui punti estremi distano verticalmente m. 0,345
ed orizzontalmente m. 0,306; di un listello alto m. 0,04; di
un toro a diametro di m. 0,080, e del zoccolo sopra indicato,
alto m. 0,20 (v. fig. 2).
A primo aspetto parrebbe potersi credere, che tale grandioso
sostegno avesse formato il piedistallo di una statua colossale; e,
considerato il luogo del travamento, si potrebbe riferire alla
statua di bronzo eretta sulla colonna coclide di M. Aurelio. La
sua forma e le dimensioni converrebbero a tale destinazione ; e
difatti in cima alla colonna Traiana vediamo tuttora l'antico
piedistallo marmoreo, che sosteneva la statua dell' imperatore,
avere una forma analoga.
Ma a tale ipotesi si oppone il fatto, che nella parte supe-
riore del masso, a superfìcie piana, non si hanno tracce d'impa-
natura di statua, ma invece vi è un' incassatura circolare, che
ha il diametro di m. 0,40. Nel mezzo di essa poi è praticato
un canale del diametro di m. 0,04, il quale normalmente alla
base traversa il masso medesimo per tutta la sua altezza; ed
i Rap.i:20
PlG. 2.
-Il
Questo basamento, che fu ricavato da un masso di porfido,
il quale doveva avere il volume di almeno due metri cubi, si
compone di un listello-fascia, alto m. 0,085; di una scozia a
due centri, i cui punti estremi distano verticalmente m. 0,345
ed orizzontalmente m. 0,306; di un listello alto m. 0,04; di
un toro a diametro di m. 0,080, e del zoccolo sopra indicato,
alto m. 0,20 (v. fig. 2).
A primo aspetto parrebbe potersi credere, che tale grandioso
sostegno avesse formato il piedistallo di una statua colossale; e,
considerato il luogo del travamento, si potrebbe riferire alla
statua di bronzo eretta sulla colonna coclide di M. Aurelio. La
sua forma e le dimensioni converrebbero a tale destinazione ; e
difatti in cima alla colonna Traiana vediamo tuttora l'antico
piedistallo marmoreo, che sosteneva la statua dell' imperatore,
avere una forma analoga.
Ma a tale ipotesi si oppone il fatto, che nella parte supe-
riore del masso, a superfìcie piana, non si hanno tracce d'impa-
natura di statua, ma invece vi è un' incassatura circolare, che
ha il diametro di m. 0,40. Nel mezzo di essa poi è praticato
un canale del diametro di m. 0,04, il quale normalmente alla
base traversa il masso medesimo per tutta la sua altezza; ed
i Rap.i:20
PlG. 2.