Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 37.1909

DOI Artikel:
Vaglieri, Dante: Preneste e il suo Tempio della Fortuna
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.14879#0220
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
216

Frenesie e il suo Tempio della Fortuna

Le rovine di Praeneste hanno dunque speciale attrattiva,,
siccome opera di un artista geniale, manifestazione della ten-
denza di un'epoca artistica e insieme siccome uno dei non molti
saggi di arte dell'epoca sillana, nella quale si seppe creare una.
architettura ellenistico-italica, di vita effimera, non essendo so-
pravvissuta a quel periodo, ma trasformatasi ben presto per dar
luogo alla architettura romana dell'impero.

Triste sorte subirono queste rovine. Ancora nel 1298 esse-
erano certamente in buono stato, quando per opera di Bonifa-
cio Vili la città fu distrutta fino dalle fondamenta, eccettuata
la cattedrale. Torna utile di riprodurre integralmente, per quanto
più volte riprodotta, l'istanza dei Colonnesi del 1304:

« Relatio super facto Dominorum Columpnensium, Dominorum
Cajetanorum. Domini Columpnenses petunt quae sequuntur. Primo
petunt restitutionem tituli Cardinalati^. Item dicunt in Civitate^
Penestrina quae totaliter supposita fuit exterminio et ruinae curo
Palaciis suis nobilissimis et antiquissimis et cum Tempio magno
et solemni quod in honorem Beatae Virginis dedicatimi erat ae-
dificatis per Iulium Caesarem Imperatorem, cuius Civitas Pene-
strina fuit antiquitus et cum scalis de nobilissimo marmore
amplis, et largis, per quas etiam equitando ascendi poterat in
Palacium et Templum praedicta, quae quidem scalae erant ultra
centum numero. Palacium autem Caesaris' aedificatum ad mo-
dum unius C (42) propter primam literam nominis sui et Templum
Palacio inhaerens opere sumptuosissimo et nobilissimo aedifica-
tum ad modum S. M. Botundae de urbe. Quae omnia per ipsum
Bonifacium et eius tyrampnidem (43) exposita fuerint totali exter-
minio, et ruinae, et cum omnibus aliis Palaciis, et aedificiis et
Domibus eiusdem Civitatis, et cum rnuris antiquissimis opere
Sarracenico factis de lapidibus quadris et magnis, quae sola
 
Annotationen