recentemente sistemati nel Museo Capitolino
193
È notevole la frase relativa ad una offerta fatta a Dio: curri
munus Beo obiulisti (3a linea).
44. AVRELII s se RAPIA et ...
POMPOSIAE SECVNDA e mairi dulcis
SIMAE FECERVNT
eAOPHMGN)?...
nenoihkan...
VlXirANN-LX...
Questa iscrizione latina, posta da due figli alla loro madre
Pomposia Secunda, è intramezzata e completata dalle parole in
greco che possono tradursi « fecero a lei benedetta ».
45. (?) ... reddidit spirilum DeO SANCTVM
.. . fecerunt ei domum aeter N ALEM
..............in BASILICA NOVA
Dall'agro verano — nuovo acquisto.
Questa espressione indica che il defunto fu sepolto a s. Lo-
renzo in una nuova basilica. Potrebbe esser questa la basilica
che, secondo il de Rossi, Sisto III edificò presso la primitiva
basilica di s. Lorenzo, cioè quella basilica che in un'altra iscri-
zione locale è chiamata basilica maior. L'epigrafe adunque ap-
parterrebbe alla metà in circa del secolo quinto.
46. b a
...ASSI..
...HIPRART...
. . .END . . .
. . .TV.. .
Nuovo acquisto — [De Rossi, Bull, di arch. crist., 1872, pag. 161;
lhm, Damasi epigrammata, 59 a (')]. (Tav. IX, 28).
(x) L'Ihm separò malamente i due frammenti a e b che invece si con-
giungono come sono stati congiunti qui sulla nostra parete ; e perciò il suo
tentativo di restituzione per il 2° verso non regge.
13
193
È notevole la frase relativa ad una offerta fatta a Dio: curri
munus Beo obiulisti (3a linea).
44. AVRELII s se RAPIA et ...
POMPOSIAE SECVNDA e mairi dulcis
SIMAE FECERVNT
eAOPHMGN)?...
nenoihkan...
VlXirANN-LX...
Questa iscrizione latina, posta da due figli alla loro madre
Pomposia Secunda, è intramezzata e completata dalle parole in
greco che possono tradursi « fecero a lei benedetta ».
45. (?) ... reddidit spirilum DeO SANCTVM
.. . fecerunt ei domum aeter N ALEM
..............in BASILICA NOVA
Dall'agro verano — nuovo acquisto.
Questa espressione indica che il defunto fu sepolto a s. Lo-
renzo in una nuova basilica. Potrebbe esser questa la basilica
che, secondo il de Rossi, Sisto III edificò presso la primitiva
basilica di s. Lorenzo, cioè quella basilica che in un'altra iscri-
zione locale è chiamata basilica maior. L'epigrafe adunque ap-
parterrebbe alla metà in circa del secolo quinto.
46. b a
...ASSI..
...HIPRART...
. . .END . . .
. . .TV.. .
Nuovo acquisto — [De Rossi, Bull, di arch. crist., 1872, pag. 161;
lhm, Damasi epigrammata, 59 a (')]. (Tav. IX, 28).
(x) L'Ihm separò malamente i due frammenti a e b che invece si con-
giungono come sono stati congiunti qui sulla nostra parete ; e perciò il suo
tentativo di restituzione per il 2° verso non regge.
13