202
P. Mingazzini
3) Ibirì. Coperchio di sarcofago di bambini ; forse cristiano.
A destra della tavoletta iscritta, dne delfini natanti v. d. A, 13 ;
1, 15:
CKAI6IPHNH G *cà Eìgrjvrj
MTOYTOAN
OCZWH C£ og ZwrjGs
H T P I A K %qia x
A M H N A C ósx^a, [irjvccc
4) Nell'interno del colombario minore, proveniente quindi
dalla zona circostante. Amia dal frontoncino triangolare, nel cui
timpano è raffigurato un uccellino in atto di beccare dei fiori
da una pianta uscente da un cesto o un vaso caduto v. sin. Pa-
tera sul lato destro, orcio sul lato sin. AM(assima) 46 ; LM, 19 ;
], 20-13:
DIS MANIBVS
I V L I A E
C I S SE IDI
F • P I I S S I M A E
FRVMENTOPVBLICO
V ■ A • Vili • M • XI • D • XXIII
C • I VLI VS • N ARCISSVS
P • ET • RVTILIA • SVCCESSA
M • SIBI ■ ET SVIS
Com'è noto (Cardinali in Dizionario epigrafico, s. v. FRV-
MENTATIO, pag. 257 ; e Rostewzew in Pauly-Wissowa, s. v.
Frumentum, colonna 180), è controverso se anche le donne fos-
sero ammesse alle elargizioni di frumento pubblico. Delle due
iscrizioni sulle quali si basa la risposta affermativa, una, rinve-
nuta in Bulgaria e pubblicata nelle Mémeires de la Sociéténatio-
naie des antiquaires de Franc.e, pag. 365 (manca nel Suppl. II
del III volume del Corpus, perchè la rivista uscì in realtà nel
1901), lascia aperta la possibilità che la donna nominata godesse
P. Mingazzini
3) Ibirì. Coperchio di sarcofago di bambini ; forse cristiano.
A destra della tavoletta iscritta, dne delfini natanti v. d. A, 13 ;
1, 15:
CKAI6IPHNH G *cà Eìgrjvrj
MTOYTOAN
OCZWH C£ og ZwrjGs
H T P I A K %qia x
A M H N A C ósx^a, [irjvccc
4) Nell'interno del colombario minore, proveniente quindi
dalla zona circostante. Amia dal frontoncino triangolare, nel cui
timpano è raffigurato un uccellino in atto di beccare dei fiori
da una pianta uscente da un cesto o un vaso caduto v. sin. Pa-
tera sul lato destro, orcio sul lato sin. AM(assima) 46 ; LM, 19 ;
], 20-13:
DIS MANIBVS
I V L I A E
C I S SE IDI
F • P I I S S I M A E
FRVMENTOPVBLICO
V ■ A • Vili • M • XI • D • XXIII
C • I VLI VS • N ARCISSVS
P • ET • RVTILIA • SVCCESSA
M • SIBI ■ ET SVIS
Com'è noto (Cardinali in Dizionario epigrafico, s. v. FRV-
MENTATIO, pag. 257 ; e Rostewzew in Pauly-Wissowa, s. v.
Frumentum, colonna 180), è controverso se anche le donne fos-
sero ammesse alle elargizioni di frumento pubblico. Delle due
iscrizioni sulle quali si basa la risposta affermativa, una, rinve-
nuta in Bulgaria e pubblicata nelle Mémeires de la Sociéténatio-
naie des antiquaires de Franc.e, pag. 365 (manca nel Suppl. II
del III volume del Corpus, perchè la rivista uscì in realtà nel
1901), lascia aperta la possibilità che la donna nominata godesse