Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 56.1928

DOI Artikel:
Solari, Arturo: Curva Caesena
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.73493#0164
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
140

A. Solari

al terzo, fosse di poco più i 2000, numero ben corrispondente
alla espressione affermata da Strabene pei centri urbani emi-
lianiI
Ed è naturale l'epiteto di Curva dalla tarda tradizione iti-
neraria dato a Cesena, che, da quanto siamo andati osservando,
è storicamente esatto, riferendosi proprio alle condizioni della
cerchia romana, quale appariva al viandante della via Emilia,
forma curvilinea che assumeva pure la via costeggiante la base
della città cesenate.
Compresa Cesena in origine nella vallata sapinate, ebbe,
di conseguenza, i suoi rapporti stradali col territorio che dal
Sapi ebbe il nome. E nonostante che la grande arteria emiliana
la mettesse in comunicazione coi vari grandi centri situati lungo
quella, essa partecipò di tutte le varie diramazioni che irradia-
vano dal centro principale della regione Sapinate, cioè Sarsina,
e successivamente dall'erede di questa, Mevaniola. Di qui l'im-
portanza della topografia del territorio Sarsinate-Mevaniolese,
del quale Caesena, insieme ai vici che furono il germe di Fo-
rum Livi e Forum Popili, fu parte integrante.
Arturo Solari.

1 Strab., V, 217.
 
Annotationen