Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Beltrami, Luca [Hrsg.]
Documenti e memorie riguardanti la vita e le opere di Leonardo da Vinci: in ordine cronologico — Milano, 1919

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.27181#0204
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
iS6 —

io. — Sua arte di disegnare i panni.

a) .

Per i panni, falde e crespe si ha molto d’avvertire circa a questo,
per non essere cosa di poca consideratione, anci tale nella pittura
che per la sua difficoltà da pochi è stata intesa, sì che si veggono
così pochi pittori haver accompagnati panni, come hanno fatto
Raffaello, Leonardo e Gaudentio, secondo i suoi colori, e gravità
del panno, ed appresso deila carne, dando più lustrezza a quelle
parti che più sono propinque alle ossa, come sono i nodi delle dita,
le spalle, le ginocchia e simili apparimenti, che dopoi riescono più
soavi le parti carnose: e questa è la vera strada che a lor imitatione
si deve tenere». (Trattato, p. 228 sg.).

b) .

I modi temperati, che non tengono nè del grave, nè del leggiero,
sono quelli che si veggono nelle falde di panni come di rascia, e d’altri
panni di lana fini, i quali per ciò si lasciano convenevolmente muovere
dall’aria, e reggere dalle membra Immane per loro commodo; e così
facendo bellissime e temperate falde, seguono il nudo benissimo, ed
ancora vanno leggiadramente e vagamente scherzando intorno a’
lumbi. Et di qui Raffaello, Michel’Angelo, Leonardo, Gaudentio,
Alberto Durerò e gl’altri eccellentissimi, in panneggiare, hanno tolto
il modo e la maniera del dar moto a’ suoi panni, sì come dal più bello
degù altri, per servirsene generalmente ne’ mantelli dei santi ecc.
(Trattato, p. 183). Cfr. anche p. 455 sg.

11. — La Vergine delle Roccie.
a).

Et ancora nella tavola che si vede nella Cappella della Con-
ceptione in Santo Francesco di Milano, della quale occorrerà ragio-
nare anco nel libro dei lumi, dove si vede un Santo Giovanni Battista,
mentre in ginocchio con le mani aggionte se inchina a Christo il
moto dell’ubedienza, e riverenza puerile, e nella Vergine il moto
 
Annotationen