ARCHILQCHO
D E T E M P I C O’L
COMMENTO D I
A N N I O .
R C H U
locbo Grcco
scrittore de
tempsuitto«
ricso tiel gi'
uoco olim>
pico , sori
con Sinomi-
de,e A rifto*
sene Volim*
pictde y.se*
condo Euse*
bio, per piu
cause fi moss
se <t scriuere cftiessoperd . Vrimd che non sapeudtio
i Greci csudi Re fùfero fcdti ne Pdured etd dudnti Ni
no , ddlcjuale comincidrono i Greci le loro hijlcrie.
Tiiodoro nel i. e 'Xenofcnte. Perciò sù r.ecessirio ser
uirs di quei Re Afirsche fùrono dudnti N ino,e scri
uere quanti anniregn.drono, e perche ancho dopò
Nino si contrddicono, le hiiìorie Grece sono incerte
tie i tempi secondo Eufebio ne U primd ohmpidde, e
D E T E M P I C O’L
COMMENTO D I
A N N I O .
R C H U
locbo Grcco
scrittore de
tempsuitto«
ricso tiel gi'
uoco olim>
pico , sori
con Sinomi-
de,e A rifto*
sene Volim*
pictde y.se*
condo Euse*
bio, per piu
cause fi moss
se <t scriuere cftiessoperd . Vrimd che non sapeudtio
i Greci csudi Re fùfero fcdti ne Pdured etd dudnti Ni
no , ddlcjuale comincidrono i Greci le loro hijlcrie.
Tiiodoro nel i. e 'Xenofcnte. Perciò sù r.ecessirio ser
uirs di quei Re Afirsche fùrono dudnti N ino,e scri
uere quanti anniregn.drono, e perche ancho dopò
Nino si contrddicono, le hiiìorie Grece sono incerte
tie i tempi secondo Eufebio ne U primd ohmpidde, e