Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
ANTICHITA DE

Et è ccsd mcmorabile che egli ndrrd comc ogni Prell
cipe pose i nomi d le regioni, monti,sumi,e cittd,che
pojseaeud . Giroldmo soprd’l Genesì, CT Eusebio d'e i
uocdboli dele genti dicono . Idpeto posjècle ìn A sut
dd Amdno, e Tduro monti di Sorid, e di Cicilid smo
dlTdndi. In Europd possede il tutto ddl Tdndid
Gddirdldscidndo a iluochi dlegentiinomi, de
Per t ìc\ uaÙne sonomutdti alcuniddi defcendenti, dltri
cauiefu- ^ ur uno s n ddhord . Pertrerdgioni jurono pofti i
rono po- nonn & k genti , er di luoghi. Le due prittte dsse*
stii norni gtid Bercsò. Percio Vargomento preso dd quefti
antichì nomi e di piu ualore, che qualunque t uto*
re, perche cidscuno puo prendereerrore . Perciòse
ben cheLiuio nel 5 . da Romd edifìcdtd hauesse molti
Autori con i quali prouasse, che i Tofcani haueano
fìgnoriggiato à tutta ìtdlia ,nondimeno tenneper
maggior argomento quejlo twme Turreno, dicendo.
.QudntoJùssero i Toscani potenti nel mare disopna,
ZT m queiio di sotto , iquai cingono Pltdlia comc
un’lsola, mostrdfì in questi nomi, che chiamarono
uno Tosco co^l nome loro commune.Valtro Atriati^
co, da Adria citta, e Colonia de Toscatii. Greci chid
mano glì ifiefi luoghi Turreno Atriatico . La ter^
Zd caufd jù per illuèlrare il nome de loro tndggiori,
e dese &efii. Ldttdntio nel primo deleisiitutioni cdp.
11. contrd Minucio Jèlice, dice . Sipuo drgomen*
s CrZa * dre In ^st 0 m°do . Sdturno Re potentifimo per
porrc i 1 manienere Ia memoria desuo pddre, e mdàre, pose i
nomi. àl cielo, er à la terea, che pritndfì chidmatu*
 
Annotationen