18
VIAGGIO L
Da Torino a Chambéry.
Chil. 87 colla ferrovia fino a Bardonecchia.
STAZIONI.
La prima stazione che s' Incontra è:
COLLEGNO (40 chil.), di 2264 ab. Bel borgo, con una splendida
Certosa eretta da Cristina di Francia, soppressa nel 4854, e ri-
dotta ad uso di manicomio. Ha grandiosi molini idraulici ove si
macina il grano occorrente per Torino ed altri luoghi. Il ter-
ritorio dà gelsi, fieno e vino.
ALPIGNANO (44 chil.), di 1783 ab., distinto in due borgate dalla
Dora Riparia, che si passa sopra un bel ponte di quattro ar-
chi, costrutto nel 4740. Nelle sue vicinanze Rivoli (Vedi pag. 47).
ROSTA (20 chil.).
AVIGLIANA (25 chil.), di 3295 ab., colla chiesa di S. Pietro e la
parrocchia gotica di S. Giovanni; varie case del medio-evo, e
rovine di un antico castello, già fortezza importante. 11; terri-
torio è ricco di torba; nei due laghetti vicini trovansi molti
pesci. È patria di Umberto II e Amedeo VII di Savoja. Nelle
vicinanze è osservabile la bella chiesa di Sant' Ambrogio di
liinverso.
sant'ambrogio (28 chil.), di 4200 ab., anticamente cinto di
mura turrite e con rócca. Il territorio dà buoni vini è fieni.
Nel villaggio esistono filande e concie di pelli , e tengonsi
mercato al lunedì d'ogni settimana e fiera al 6 ottobre. Nelle
vicinanze, sul Monte Pirchiriano, comunemente chiamato la
Digra di S. Michele, s'osserva la celebre bàdia di questo nome.
VIAGGIO L
Da Torino a Chambéry.
Chil. 87 colla ferrovia fino a Bardonecchia.
STAZIONI.
La prima stazione che s' Incontra è:
COLLEGNO (40 chil.), di 2264 ab. Bel borgo, con una splendida
Certosa eretta da Cristina di Francia, soppressa nel 4854, e ri-
dotta ad uso di manicomio. Ha grandiosi molini idraulici ove si
macina il grano occorrente per Torino ed altri luoghi. Il ter-
ritorio dà gelsi, fieno e vino.
ALPIGNANO (44 chil.), di 1783 ab., distinto in due borgate dalla
Dora Riparia, che si passa sopra un bel ponte di quattro ar-
chi, costrutto nel 4740. Nelle sue vicinanze Rivoli (Vedi pag. 47).
ROSTA (20 chil.).
AVIGLIANA (25 chil.), di 3295 ab., colla chiesa di S. Pietro e la
parrocchia gotica di S. Giovanni; varie case del medio-evo, e
rovine di un antico castello, già fortezza importante. 11; terri-
torio è ricco di torba; nei due laghetti vicini trovansi molti
pesci. È patria di Umberto II e Amedeo VII di Savoja. Nelle
vicinanze è osservabile la bella chiesa di Sant' Ambrogio di
liinverso.
sant'ambrogio (28 chil.), di 4200 ab., anticamente cinto di
mura turrite e con rócca. Il territorio dà buoni vini è fieni.
Nel villaggio esistono filande e concie di pelli , e tengonsi
mercato al lunedì d'ogni settimana e fiera al 6 ottobre. Nelle
vicinanze, sul Monte Pirchiriano, comunemente chiamato la
Digra di S. Michele, s'osserva la celebre bàdia di questo nome.