Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nuova guida del viaggiatore in Italia (Parte 1): Italia Settentrionale e Centrale — 1876

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.74621#0080
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
62
Palazzo e Villetta di Negro. - È fabbricato in luogo assai emi-
nente, da cui godesi una delle più belle prospettive. Contiene
una ricchissima collezione d' incisioni antiche e moderne, ed ha
annesso un giardino ricco di piante esotiche e ornato di busti
di uomini celebri genovesi.
Albergo dei Poveri. - La sua fondaziope risale al 4564. Accoglie
da 2000 persone tra poveri, vecchi, orfani, trovatelli, ecc. Nella
Chiesa annessavi vedesi una Pietà e un bassorilievo di Miche-
langelo; un quadro del Piota; una statua della Vergine del Puget.
Ospedale di Pammatone. - Grandioso edifizio fatto erigere a pro-
prie spese, nel 4420, da Bartolomeo Bosco, co' disegni di A. Or-
solino. Accoglie infermi d' ogni nazione e culto, le partorienti
e i trovatelli.
Manicomio: Al Bisagno, fuori della città. - Edifizio di forma cir-
colare con raggi che partono dal centro e lasciano tra essi al-
trettanti giardini. Fu terminato nel 4841 e può ricoverare 400
persone.
ACCADEMIA LIGUSTICA DI BELLE ARTI, piazza Carlo Fe-
lice. -I bassorilievi del vestibolo appartenevano all'antica chiesa
di S. Domenico. Contiene buoni dipinti, fra cui: La pesca
di S. Pietro, di Ottavio Semino. Una sacra famiglia, del Cambiaso.
Noè, del Defferrari. La mortemeli Meleagro, del Fiaselta. La glo-
ria di S. Bernardino, del Piola. Una deposizione della Croce,
di Antonio Semino.
TEATRI. — Teatro Carlo Felice. Piazza dello stesso nome. Fu
costrutto con disegno del Barabino e aperto nel 4828. È uno dei
più belli d' Italia per grandezza, marmi, buon gusto nelle in-
terne decorazioni.
Teatro Paganini. Via Nuova del Portello. È uno dei più ele-
ganti di Genova e fu costrutto co' disegni del Carpinetti. Ha
cinque ordini di palchi, oltre il loggione.
Teatro S Agostino. Piazza dello stesso nome. Ha sei ordini di pai-,
chi e può contenere 2000 persone.
Teatro Apollo, yia Borgo Lanieri. È piccolo, ma elegantissimo.
Teatro Colombo. Via Portoria. Serve per la commedia.
Teatro Andrea Doria. Via della Consolazione, fuori della Porta
dell'Arco. Serve per le rappresentazioni diurne e notturne.
Politeama Genovese. Passaggio dell' Acquasola. È destinato per
la commedia, ed è capace di 500C spettatori. — Altro Teatro (alla
Vigna) è quello delle Marionette.
PASSEGGIATE, GIARDINI, ACQUEDOTTO. — Acquasola.
Amenissimo giardino, passeggiata pubblica prediletta dei Genovesi.
Diviso in pianura ed in collina, su quest'ultima è da ammirarsi
il magnifico panorama della sottoposta Genova, col mare avanti
ad essa, come pure la Villetta, nella quale è raccolto il Museo
Principe Oddone.
Giardino delle Peschiere. Così chiamato pei numerosi bagni che
contiene. È situato in deliziosa posizione presso via Assarotti.
11 palazzo, architettura di Gaud. Atessi, racchiude molti begli
affreschi. Qui trovasi un teatro diurno.
 
Annotationen