Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nuova guida del viaggiatore in Italia (Parte 1): Italia Settentrionale e Centrale — 1876

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.74621#0136
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
118
mata dalle guerre colle città vicine, specialmente con Milano,
cadde nel 4545 in potere di Matteo Visconti, e nel 4339 fu de-
finitivamente aggregata al ducato di Milano. Memorabile è la
battaglia combattuta sotto le sue mura il 24 febbraio 4525 tra
Francesi e Spagnuoli, nella quale il re di Francia, Francesco I,
rimase prigioniero. — Patria fra gli altri, di Boezio, Luitprando,
Lanfranco, Giason del Maino, ecc., ecc.
Le principali, curiosità di Pavia sono:
San Michele, di architettura in istile longobardo, del VII secolo,
recentemente restaurata. Contiene pitture di Andrino d'Edesia, di
Moncalvo ed altri. Vi si nota anche un crocefisso d'argento del
secolo XVIII ed un mosaico rinvenuto nella stessa epoca.
S. Pietro in del d'oro. Conteneva i corpi di Sant'Agostino e di
Severino Boezio ; venne demolita ed or più non si conserva che la
sua stupenda facciata di stile lombardo.
S. Maria del Carmine;, possiede una bella facciata di stile lom-
bardo e nell'interno dipinti di Cotignola, Colombino e Faruffìni.
Cattedrale, grandioso edifizio incominciato nel 4488, e non an-
cora compiuto, sopra disegno del Rocchi, che io esegui sopra
altro di Bramante. Ivi riposano le ceneri di S. Agostino e di
Boezio. L'arca del primo è uno dei più bei lavori della scol-
tura lombarda nel secolo XIV, ed è opera di Bonino da Cam-
pióne. Contiene pure buoni dipinti del Gatti , del Cerano , del
Sacchi. '.
S. Maria in Canepa nuovo, costrutta co' disegni del Bramante.
Contiene pitture dei due Procaccini, del Caccia, del Tiarini, del
Moncalvo.
S. Teresa, fuori di porta Cremona, possiede affreschi del Mauro
e del Fiammenghino, un quadro di G.-C. Procaccini.
Poco lungi dalla porta Marengo avvi pure la bella chiesa di
San Salvatore, eretta da Ansperto, re dei Longobardi; nel 657 e
ricostruita nel 4497. Hai buoni dipinti e affreschi.
L' Università è una delle più antiche d'Europa e le sue cat-
tedre furono occupate secondo i tempi da scienziati di gran
nome: Frank, Spallanzani, Volta, Scarpa, Tamburini, Panizga,
Bodoni.
Ha notevoli gabinetti d'anatomia patologica, fisica, storia na-
turale, al quali aggiungiamo una biblioteca e un giardino bo-
tanico.
Il Castello innalzato nel 4360.
L'Ospitale maggiore, ampio e ben distribuito.
Notiamo poi fra gli edifici privati il Collegio Ghislieri, Cretto •
da Pio V nel 4559; il Collegio Borromeo eretto da S. Carlo nel 4563,
con disegno di Pellegrini ; il Seminario che possiede un magnifico
tempietto bramantesco tutt'ornato di dipinti ; ed i palazzi Botta,
Adorno, Mezzabarba, Bottigelli, Beltisomi. Brambilla e Malaspina.
Nello stabilimento di Belle Arti Malaspina s'osserva una galleria
di quadri, 5000 stampe, ed un gabinetto di oggetti egizi e di
arti figurative.
 
Annotationen