Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nuova guida del viaggiatore in Italia (Parte 1): Italia Settentrionale e Centrale — 1876

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.74621#0143
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
125
donna, grandioso tempio eretto nel 4^tsu disegno di Peregrino
Tìbaldi, ed avente buoni dipinti. La sua origine è attribuita al-
l'apparizione della Vergine ad una contadina nel maggio 4452.
Le sue feste del ss maggio, dèi 45 agosto e del 48 settembre
sono molto frequentate.<
Patria dei pittori. Michelangelo e Polidoro da Caravaggio e
dell'architetto Fabio Mangone.
Il territorio dà granaglie, gelsi, poponi di eccellente qualità. Vi
ha mercato ogni mercoledì e fiera il 24 e 25 marzo, il 25 e 26
maggio, il 44 e 45 agosto, il 7, se il 28 e 29 settembre.
CREMA (chil. 55). — Albergo Pozzo.
Città di 8,454 abitanti, collocata sulla destra del Serio, già sotto
ai Benzoni, poi ai Visconti, poi ai Veneziani, indi unita alla
Lombardia.
Possiede una Cattedrale di architettura lombarda del 4400, con
ardito campanile e buoni dipinti.
S. Maria della Croce, del 4495, di stile bramantesco, reputasi
una delle più belle del Lodigiano.
L'arco della piazza, detto del Torrazzo, vuoisi disegno del
Bramante.,
Il territorio dà cereali, riso, foraggio ; l'industria vi conta una
fonderiadi campane. Vi si traffica di lino, granaglie e bestiami.
Mercato ogni sabato, e fiera nei tre giorni della seconda metà d'ogni
mése, nell'ultimo sabato di marzo e nei. primi d'aprile. La fiera'
del 29 settembre è quasi caduta in disuso.
CASTELLEONE (chil. 65), di 6795 ab. Abbonda di bestiame e
di pascoli; ha blande ed opifici.
SORESINA (chil. 70), di 8919 ab. Il territorio dà prati, gelsi,
:viti e cereali; vi si alleva molto bestiame, e vi si confeziona
molto burro e formaggi. In questo borgo tiensi mercato ad
ogni sabato e fiera per tre giorni nell'ultimo lunedi d'ottobre.
Borgo antichissimo; patria del valoroso capitano Muzio.
CREMONA (chil. 96 ). — Alberghi: Reale. Sole d' oro. Colom-
bina. Cappello. Italia..
Caffè: Vittorio Emanuele, piazza Cavour. Posta, via Maestra; >
Ufficio postale : via Maestra (aperto dalle 8 antimeridiane alle 8
pomeridiane)..
Ufficio telegrafico: palazzo di Prefettura (aperto dalle 7 antime^
ridiane alle 9 pomeridiane),
Banca Nazionale : via S. Gallo.
,Vetture: per una corsa, cent. 30; per un servizio di mezz'ora
L. 4; di notte, cent. 20 di più.
Librerie: Colonelli A, Fezzi P., Beltrami F., Gabelli E., Maffe-
roni E., Facctnelli Claudina ved. Ferraboli, Re-Micheli L., Cope-
Ilotti L,r Cavalli Costanza.;,
Città di 31,000 ab., cinta di bastioni e situata a poca distanza
Iqalla sponda sinistra del Po in fertile pianura.
Nel medio evo si resse per alcun tempò a libero governo:
fu conquistala da Arrigo Vii versò il 4500, e, non ostante le pre-
 
Annotationen