Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nuova guida del viaggiatore in Italia (Parte 1): Italia Settentrionale e Centrale — 1876

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.74621#0206
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
188
PASIAN SCHIÀVONESCO (424 chil.), di 5747 ab., con territorio
ricco di cereali. Tra questa stazione e Udine si lascia a destra
CAMPOFORMIO, celebre pel trattato del 4797,
UDINE (454 chil.). Alberghi: Italia, Croce di Malta. Questa città,
di 29,630 ab., è capitale del Friuli. La città è tutta cinta di mura e
nel mezzo di essa sorge un colle alla cui cima torreggiano le mae-
stose rovine d'antico castello, nel quale ebbero già residenza i pa-
triarchi di Venezia, i quali per parecchi secoli furono signori del
Friuli,
Notevoli sono la Cattedrale per le mirabili sculture sulla
porta maggiore; il grandioso campanile del secolo XII non
terminalo; le altre chiese di S. Pietro, S. Biagio, S. Giovanni,
nelle cui vicinanze è la torre dell'Orologio, opera rara di Gio-
vanni da Udine; il Palazzo del Comune del 4457, ove si ammira un
bel quadro dello stesso autore; il Palazzo Arcivescovile aWa som-
mità della collina, con bel soffitto dipinto da Giovanni da Udine,
e la piazza Cantarenà con elegante porticato, fontana, statue co-
lossali, ecc. È patria di Giovanni da Udine, del Siruti, dello Za-
none, ecc.
Il territorio dà viti, gelsi, frutta e pochi cereali; l'industria, fila-
toi e telai per la seta, concerie per le pelli e una grande raffineria
di zucchero, buoni prosciutti. Vi si tengono mercati e sei grosse
fiere.
A 46 ch. est da Udine trovasi, CIVIDALE, di 8258 ab., l'antico
Forum Julii, assai notevole per le numerose antichità romane
che vi si vedono. Ha un bel Duomo di stile gotico e l'antico
santuario di Nostra Signora.
S. GIOVANNI DI MANZANO (chil. 450), di 2255 ab. Il territorio
dà biade, buoni vini, e vi si alleva molto bestiame; È l'ultima sta-
zione nel regno delle ferrovie dell'alta Italia.
GORIZIA. — Albergo Tre Corone e Paternolli L. Città di 45,500
abitanti, in pittoresca posizione sull'lsonzo,tra la pianura e le mon-
tagne. Sede d'un vescovato, con una cattedrale notevole, un an-
tico collegio dei Gesuiti e un castello antico. A poca distanza il San-
tuario, detto il Monte Santo. Carlo X re di Francia morto a Go-
rizia nel 4856, è seppellito in una cappella del convento di Ca-
stagnovizza, sito su un'eminenza ài disopra della città. I frutti
confettati di Gorizia sono celebri.
SAGRADO (488 chiì.). Nei contorni vi è GRADISCA, città for-
tificata con bella chiesa su un'altura; a poca distanza PALMANO-
VA, fortezza (ab. 4500). Più in là AQUILEJA, con avanzi di antichi-
tà e cattedrale del secolo XI.
NABRESINA (202 chil.), di 4247 ab. Prima di arrivare a Trieste si
vede sul lido il Castello di Miramar, villeggiatura dell'arciduca
Massimiliano, già imperatore del Messico.
Dopo aver attraversato un tunnel, si arriva nella stazione di
Trieste.
 
Annotationen