Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nuova guida del viaggiatore in Italia (Parte 1): Italia Settentrionale e Centrale — 1876

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.74621#0288
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
270
droni ne furono i Della Scala, i Fiorentini, i Guinigi ed i Visconti.
Nel 4430 potè ancora costituirsi in repubblica e reggersi fino al-
l'epoca di Napoleone I, che ne formò un ducato per la sua sorella
Elisa. Caduto Napoleone,. Lucca venne eretta a principato, ed
assegnata a Maria Luigia di Borbone, alla quale successe il fi-
glio Carlo Luigi; in seguito formò parte del Gran-Ducato di
Toscana e nel 4860 del Regno d'Italia.
VISITA AI PRINCIPALI MONUMENTI. — Il viaggiatore può
visitar Lucca in una giornata: pùò partire il mattino da Firenze
e tornarvi la sera. Entrando in città un po' a sinistra presen-
tasi la Cattedrale; poi S. Giovanni, S. Maria Forisportam, Car-
mine, S. Fedriano (al nord), e, ritornando verso il sud, S. Salva-
tore, S. Michele, piazza Reale e palazzo Ducale. Dietro il palazzo,
un po' in distanza, la-chiesa di S. Romano. Non si tralascerà
di .visitare il palazzo Mansi e di ascendere sui bastioni, special-
mente verso il lato del nord, per godere di bel panorama.
Cattedrale di S. Martino, fondata nell'anno 4060. La facciata
dell'anno 4204 è'dello scultore Guidetti. Gli ornati dell'atrio e
la Deposizione della Croce, sopra la porta a sinistra (4253), sono
lavoro di N. Pisano. Nel primo altare a destra: Natività del
Redentore, di D. Passignano; secondo, Adorazione dei Magi, di
F. Zuccari ; terzo, Ultima Cena, del Tintoretto; quarto, Crocifis-
sione, di D. Passignano ; Pulpito, di M. Civitali. Nella sagristia,
Madonna e Santi, del Ghirlandaio. La Croce dei Pisani, è la-
voro del XIV secolo. Nella crociera a destra: monumento di
Pietro da Noceto, di M. Civitali; nella cappella del Sacramento
e nell' altare di S. Regolo, varie statue del detto Civitali; nel-
l'altare della libertà, Cristo risorto e S. Pietro e Paolo, del
Bologna. Nella cappella del Santuario, la Madonna col Bambino
e Santi, è opera lodatissima di Fra Bartolomeo. Al terzo al-
tare dopo la cappella del Volto Santo (ove è un cròcefìsso
molto venerato), vedesi un' Annunciata del Paggi; al quarto,
Maria al Tempio, del Bronzino ; al quinto, Natività di M. V.
del Paggi.
Gli archivi del Capitolo contengono preziosi manoscritti.
S. Fedriano. Basilica a tre navate, fondata nel XVII secolo, dai
re Longobardi, Bertarido e Cuniberto, in onore del pio irlan-
dese Frigidien, che fu vescovo di Lucca dal 560 al 378. Vi si vede
un bel mosaico con Cristo in mezzo, /istaurato nel 4827; una
vasca di marmo che serviva al battesimo per immersione del
XII secolo; la Vergine coronata dal Padre Eterno e Santi, di
Francesco Francia; scolture di Jacopo della Quercia; affreschi
di A. Aspertini, del Ghirlandaio, ecc.
S. Francesco. Grande e bell'edificio del 4442, coi monumenti
del poeta Giovanni Guidiccioni e del famoso Castruccio Ca-
stracani.
S. Michele, fondata net secolo VI11, con facciata del XII, ricca-
mente decorata e con in cima un angelo colle ali di bronzo.
Nel primo altare a sinistra, Madonna sul trono, di P. Lippi ;
nel secondo, Martirio di S. Andrea, di P. Paolino.
 
Annotationen