OVVERO DEL TEMPO ISTORICO
SUPPLEMENTO GENEALOGICO
all'Albero delle Nazioni di Grecia .
Ilfegno — dinota figliuolo*, le tré lettere m.f.f*
fignìficano morto fen%& figliuoli»
A [i] Urano ebbe I. SATURNO Aa, II. POCEANO, III.
GIAPETO.
A a i. Di SATURNO fu Giove , il quale fi finge [2] padre di Tan-
talo nel fecolo xxv 11. e dicefi , che lo averte dalla Opulenza , o fia da_.
Pluto Ninfa . Di Tantalo fj] nacque Pelope , onde fono i PELOPIDI .
La Genealogia, tanto manchevole per vi 1. fecoli, moftra, che i Greci
non abbiano intefo molto della linea vera di Tantalo . :
I n a g h i d.i.
B 2. L'OCEANO ebbe [4] hiaco Egiziano .
lnaco fu Padre di I. Foroneo C, e di Aezìo . Epafo, che per alcuni
fi aggiugne in terzo luogo, è figlio dTnaco II..difendente da Foroneo ,
che fiegue , per Niobe . , .
C. I. Foroneo generò Egiale0, fondatore del regno di EGIALEA
nel fecolo xx., e Niobe .
La difcendenza di Egialeo fu quella . Europe -- Telchlino --Api,
da cui PEgialea fu detta API A — Telxione — Egiro — Thurimaco — Leu-
cippo — Calchinia -- Perato — Plemneo — Ortopoli — Criforte femmi-
na , che di Apolline ebbe — Corono — Corace morto fenza figliuoli, e
Lamedonte , cacciato da Epopeo Teflalo . Lamedonte diede la figliuola
Zeufippe in matrimonio a Sidone Ateniefe, da alcuni creduto figlio di
Eretteo nel fecolo xxv 1. e da cofiui il regno ebbe nome SICIONIA —
Ctonofile femmina — Polibo — Adrafto padre di Lifianafla , fpofata al
Rè Argivo Talao , e di Clizio -- Gianifco . Cofiui fu cacciato da Fello
figliuolo d'Ercole , il quale dopo fi portò in Creta . [5] Di Fefto na-
cque — Ropalte , e di Ropalte — Ippolito . Sotto di lui fu invafo il regno
di Sicionia da gli ERACLIDI, e toccò a Falce figliuolo di Temenó , il
quale in riguardo della cognazione per Ercole , governò in compagnia
del medefimo Ippolito nel fecolo xxx.
D La difcendenza di Niobe figliuola di Foroneo fu già rapprefen-
tata nell'albero genealogico alla pag. 35-2. Da lei nafcono [6] Pelafgo I.
nel fecolo xxi. padre de' PELASGI primi, e degli ARCADI ,Topra_.
num. 2.] e <Atgo I. genitore degli ARGIVI ; [7] di cui fu Piranto -
Trio-
[1] Apollodor. iib. i. pag. i. Vide fup. caj».i;>,
5Ji fiii. OioJor.lib. j. num. ts.
r-] Hygtn.fab. US.
[ì] Diodor. lib. 4. Dum. 75 & 76»
liì Vide fu;. «i>. a-, u'ì.b. {•
f s] Apoltodor. lib.i. fub inic. Se Paufan. lib.a,
pag. 94.
f 6] Pauan. ibi pag se.
[7J Paufao. lib. a. pag. Iti & fe<},<]. Apollo-
dot, isit. lib, 1. « Hy-fiod)
SUPPLEMENTO GENEALOGICO
all'Albero delle Nazioni di Grecia .
Ilfegno — dinota figliuolo*, le tré lettere m.f.f*
fignìficano morto fen%& figliuoli»
A [i] Urano ebbe I. SATURNO Aa, II. POCEANO, III.
GIAPETO.
A a i. Di SATURNO fu Giove , il quale fi finge [2] padre di Tan-
talo nel fecolo xxv 11. e dicefi , che lo averte dalla Opulenza , o fia da_.
Pluto Ninfa . Di Tantalo fj] nacque Pelope , onde fono i PELOPIDI .
La Genealogia, tanto manchevole per vi 1. fecoli, moftra, che i Greci
non abbiano intefo molto della linea vera di Tantalo . :
I n a g h i d.i.
B 2. L'OCEANO ebbe [4] hiaco Egiziano .
lnaco fu Padre di I. Foroneo C, e di Aezìo . Epafo, che per alcuni
fi aggiugne in terzo luogo, è figlio dTnaco II..difendente da Foroneo ,
che fiegue , per Niobe . , .
C. I. Foroneo generò Egiale0, fondatore del regno di EGIALEA
nel fecolo xx., e Niobe .
La difcendenza di Egialeo fu quella . Europe -- Telchlino --Api,
da cui PEgialea fu detta API A — Telxione — Egiro — Thurimaco — Leu-
cippo — Calchinia -- Perato — Plemneo — Ortopoli — Criforte femmi-
na , che di Apolline ebbe — Corono — Corace morto fenza figliuoli, e
Lamedonte , cacciato da Epopeo Teflalo . Lamedonte diede la figliuola
Zeufippe in matrimonio a Sidone Ateniefe, da alcuni creduto figlio di
Eretteo nel fecolo xxv 1. e da cofiui il regno ebbe nome SICIONIA —
Ctonofile femmina — Polibo — Adrafto padre di Lifianafla , fpofata al
Rè Argivo Talao , e di Clizio -- Gianifco . Cofiui fu cacciato da Fello
figliuolo d'Ercole , il quale dopo fi portò in Creta . [5] Di Fefto na-
cque — Ropalte , e di Ropalte — Ippolito . Sotto di lui fu invafo il regno
di Sicionia da gli ERACLIDI, e toccò a Falce figliuolo di Temenó , il
quale in riguardo della cognazione per Ercole , governò in compagnia
del medefimo Ippolito nel fecolo xxx.
D La difcendenza di Niobe figliuola di Foroneo fu già rapprefen-
tata nell'albero genealogico alla pag. 35-2. Da lei nafcono [6] Pelafgo I.
nel fecolo xxi. padre de' PELASGI primi, e degli ARCADI ,Topra_.
num. 2.] e <Atgo I. genitore degli ARGIVI ; [7] di cui fu Piranto -
Trio-
[1] Apollodor. iib. i. pag. i. Vide fup. caj».i;>,
5Ji fiii. OioJor.lib. j. num. ts.
r-] Hygtn.fab. US.
[ì] Diodor. lib. 4. Dum. 75 & 76»
liì Vide fu;. «i>. a-, u'ì.b. {•
f s] Apoltodor. lib.i. fub inic. Se Paufan. lib.a,
pag. 94.
f 6] Pauan. ibi pag se.
[7J Paufao. lib. a. pag. Iti & fe<},<]. Apollo-
dot, isit. lib, 1. « Hy-fiod)