Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bianchini, Francesco
La Istoria Universale Provata Con Monumenti, e figurata con simboli degli Antichi — Rom, 1747 [Cicognara, 2481-2]

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.11111#0097

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
DELLA.CRONOLOGIA.

61

Finalmente tutti que' popoli, che narrano il diluvio, narrano al-
tresì la vita lunga de gli uomini di quel tempo (2), la fcarfezza,
ed infanzia, per cosi dire , dell'arti, e la (3) Creazione del Mondo . Si af-
fuma il compierlo di quefti tré dati ( per ufare un termine proprio delle
dimoftrazioni ) cioè la Creazione del Mondo, e dell'Vomo, con mente, ca-
pace d-'inventare quante fcienze trafcorre In pochi anni, e con vita efiefa-
ci molti fecali, ne' quali ebbero campo que5 primi di perfezionare i pen-
fieri. loro , e di conferirli per età intiere configli, e co'nipoti, ed infieme
narrare ciò , che veduto avevano, o intefo dal primo Padre ; ed in terzo
luogo fi oflervi la penuria d'arti, che trafmifero alla famiglia preferva-
ta da quel caftigo, e fi paragoni con la copia di quelle, che nota (4) Var-
rone effere fiate lavoro di mille anni tra' Greci . Sì affanna , diffi, il com-
pleto di quefti tré dati, e paragonando ingegno, vita, edarti de' primi ,
e de' fecondi, vederà che a que' primi più sforniti di ftromenti, ma più ar-
ricchiti di tempo per inventarli, ballar potevano pochi più fecoli di qua'
dieci, che furono fpazio fufficiente a tutte le invenzioni di que' fecon-
di . Onde in aflegnare al Diluvio con tutti i (5) Cronologi di qualche
conto il fecolo , che appunto è nei mezzo tra la Creazione , e tra le_t
Olimpiadi ( cioè il decimofettimo , che tanto dilla dal primo-della Crea-
zione , quanto dal trigefimo terzo della inftituzione Olimpica ) fiamo tan-
to vicini alla vera computazione de gli anni del Mondo , quanto è prof-
fimo alla certezza l'argomentare , che uomini d'eguale capacità per le_»
fcienze, in egual numero d'anni, pofiano ritrovare arti, e dottrine , fe
non eguali del tutto , almeno proporzionate a quel tempo , ed alla pe -
nuria d'opere , e d'operaj, che ritrovarono gli uni nell'età prime dopo
la creazione , gli altri nelle prime dopo l'inondazione .

XI. Un'altra notizia è fimilmente comune a tutte le nazioni, che_>
ammettono il diluvio , cioè , che il Mondo avefie origine più. di mille an^
ni prima di quel caftigo . E perciò poniamo con ragione appellare la de-
ca de' fecoli, che fiegue immediatamente alla Creazione col nome di pri-
ma , e l'altra , che fuccede , e contiene l'iftoria del diluvio diciamo incer-
ta , perchè tutto il dubbio della computazione di qualche fecolo più , o
meno , cade dopo il millefimo della Creazione, e prima de i due mila_>
anni più vicini ad Augufto ; cioè prima dell'origine delle Monarchie . Ef-
fendo adunque nel tempo, decorfo dalla Creazione ad Augufto , certa 1'
fefiftenza de' due termini, ed incerta la fomma de' fecoli di mezzo, che la
mifurano ; l'incertezza non cade fopra la prima deca , di cui lappiamo ,
«he fu anteriore al diluvio , nè fopra le due ultime , e più vicine ad Au-
gufto , delle quali vederemo partitamente l'iftoria, e la Cronologi a ne*
fuoi luoghi. Rimane perciò in quiftione la fola quantità del tempo, che
noi. figuriamo per la feconda deca : di cui varie fentenze appariscono e_>
ne' profani, e ne' facri auttori : benché la più comune de' Cronologi di

mag.»

( 1) Tafra cap. 3. »a<n. 1. Se fcg.
fi) tafracap. 3. &i icg.
{}) lofrasap. i»

fa) Varrò de re ruft. !ib. 3. fub inif.
(5) Petav. Calvis . &c.
 
Annotationen