Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bibièna, Ferdinando
Direzioni A' Giovani Studenti nel Disegno dell'Architettura Civile, Nell'Accademia Clementina Dell'Instituto delle Scienze: Divise in cinque parti (Band 2): Direzioni Della Prospettiva Teorica Corrispondenti a quelle dell'Architettura ...: Divise in cinque parti — Bologna, 1753

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.24206#0029
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
W\z il r.tggio della piramide vistnle già detta ,
^ .aciììsfima da'intendere , ma molto più longa della.
?rin\a accennata neil' operare . La disserenza, che rie-
da questa all'altra, non è fe non che tutte le
j || CC3z.ioni, che servono per le altezze si sanno
tl , PCrpendicoIari, tirandole dalla linea della Ter-
^ aI Punto della diftanza ; e quelle della larghezza
j ormano dalla figura perfetta al punto porto fotto
la !jerPend'coIare del punto della diftanza fuddetta al-
^ lnea de! piano , o della terra ; e detto punto po-
lir H ° °lue"0 della diftanza si chiama punto delle
deH i ZC' e cluc"° de"3 diftanza fi chiama punto
ca e '3rghczze , fecondo il Cavaliere Sirigati Iib. t.
no '*> e molti (limi altri Autori, quali fempre fi fo-
Venper y addietro ferviti di detta regola . Ora per
re sF-C a)'a pratica di quefta regola portò in sei figu-
p0{ei Piante colla prescriita regola, filmando che
anno e ire re baftanti per farla capire.
p Operazione 7. Tav. 9. fig. t.
J">rre in Frofpettiva colla, linea del Taglio il
s»|^ Hzdro doppio , e fafetato veduto nel mezzo .
£ rata la linea della Terra DB , 1' orizzontale CA,
tìrata , PP°^° punto della veduta L, e per elfo
chiam a ''nca della Terra la perpendicolare LXH
tivau^ta 'lnea del taglio; volendo porre in Profpet.
duta n 3aadro doppio , o safeiato col punto della ve-
op^ra7- rncZ7-°» Oon è di necellìtà ( per brevità dell'
me g l0r'c > porre che solo la meiàdel quadro, co-
supPostVtd,e in E fotto detta linea della Terra. Ciò
san0 a,° dagli angoli i, x, 3, 4, della sigura E si ti-
ft8hcraPL1'Uo ^cl'a larghezza B, tante linee rette, che
denti . !a perpendicolare XH ne'punti corrispon-
si tirijjQ 3> 4. Da medciimi angoli della sigura E
ra ( ncliaauk ''lKe perpendicolari alla linea della ter-
PPong0tl^re^Cnte oat razione i lati della sigura E si
ranno siPerpendicolari a detta linea, e perciò
Sueste su .Cl°.di perpendicolari ) e dai fegainenti di
dtila dula a conducmno al punto delle .-mezze , o
IUa A tanteliote rette, che segherastno la
li-
 
Annotationen