,27
basuano Ssrlio formate e di ovati , e di circoli ca-
vati dalla figura 4. di quello foglio , e perchè pon-
no servire molto per Vali mi è parso neceilàrio
porle .
Operazione 64. Tavola 7. sig. I.
Ter raddoppiare il quadro , ed il circolo , ed anche
quaIJiveglia altra figura sì regolare y
come irregolare .
DM circolo O P Q_K volendone uno , che con-
tengali il doppio di superfìcie, facciali il qua-
dro A B C D , che tocchi il circolo in O P Q_R me-
diante le diagonali AD e BC, poi facciaft il cir-
colo maggiore ABCD , che sarà il doppio dell'OPQR,
e così il quadrato EF GH sarà maggiore per il do?*
pio dell'A B C D . Per le suddctte Istruzioni si ha,
che si posfono ridurre al quadro tutte le figure sì
regolari , come irregolari composte di angoli , e di
lari , il che fa comprendere , che la presente può
servire geometricamente ad accrescerlc , e diminuir-
le ancora nella lua proporzione»
Operazione 65, Tavola 7. fìg. 1.
Ter ridurre geometricamente un quadro in un circolo 9
o pure il Circolo in un quadro .
VOlendo ridurre il circolo ABCD in un quadro
persetto , dividali il diametro A B in otto parti ,
due se ne aggiungano fuori del circolo , una in 35 F , e
V altra in E A, che verranno ad efsere dieci , con che
s'avranno li diametri del quadro EGFH eguale al sud-
detto cerchio , 0 pure volendo del quadro formarne ri
cerchio eguale 5 dividati il diametro del quadro in
parti 10. , che 8. saranno il circolo che si cercava
.di fare.
E) 2 Ope-
basuano Ssrlio formate e di ovati , e di circoli ca-
vati dalla figura 4. di quello foglio , e perchè pon-
no servire molto per Vali mi è parso neceilàrio
porle .
Operazione 64. Tavola 7. sig. I.
Ter raddoppiare il quadro , ed il circolo , ed anche
quaIJiveglia altra figura sì regolare y
come irregolare .
DM circolo O P Q_K volendone uno , che con-
tengali il doppio di superfìcie, facciali il qua-
dro A B C D , che tocchi il circolo in O P Q_R me-
diante le diagonali AD e BC, poi facciaft il cir-
colo maggiore ABCD , che sarà il doppio dell'OPQR,
e così il quadrato EF GH sarà maggiore per il do?*
pio dell'A B C D . Per le suddctte Istruzioni si ha,
che si posfono ridurre al quadro tutte le figure sì
regolari , come irregolari composte di angoli , e di
lari , il che fa comprendere , che la presente può
servire geometricamente ad accrescerlc , e diminuir-
le ancora nella lua proporzione»
Operazione 65, Tavola 7. fìg. 1.
Ter ridurre geometricamente un quadro in un circolo 9
o pure il Circolo in un quadro .
VOlendo ridurre il circolo ABCD in un quadro
persetto , dividali il diametro A B in otto parti ,
due se ne aggiungano fuori del circolo , una in 35 F , e
V altra in E A, che verranno ad efsere dieci , con che
s'avranno li diametri del quadro EGFH eguale al sud-
detto cerchio , 0 pure volendo del quadro formarne ri
cerchio eguale 5 dividati il diametro del quadro in
parti 10. , che 8. saranno il circolo che si cercava
.di fare.
E) 2 Ope-