Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bulletin du Musée National de Varsovie — 7.1966

DOI Heft:
No. 4
DOI Artikel:
Jaroszewski, Tadeusz Stefan: I quadri di Pompeo Batoni in Polonia
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.17161#0117
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
e Inghilterra, soggiornó in Italia negli anni 1771 — 1773 per curarsi delia tubercolośi.6 II ritratto
fu dipinto a un anno dalia sua morte. Burzyński infatti si spcnse a Firenze nel 1773. Nel ri-
tratto egli viene raffigurato in uniforme eon la Stella deli' Ordine deli' Aąuila Bianca, che ottenne
nel 1769 o 1770.6 La sorte del ritratto e sconosciuta, non c mai apparso nelFalcuna collezione
polacca.

Aleksandra Potocka (morta nel 1831), moglie di Stanisław, storiro d'arte ed architetto ai-
lettante, che trascorse assieme al marito e al)a sorella Izabela l'inverno fra il 1779 e il 1780 in
Italia, visitó lo studio del Batoni, molto probabilmente verso la fine del dicembre 1779. II suo
ritratto (fig. 2) era gia compiuto verso la meta del gennaio 1780 e costó 50 ducati. Aleksandra
Potocka vi e rappresentata eonie Melpomenę, eon una maschera tragica che pende da una ca-
tenella d'oro che le circonda il collo. Le spalle sono coperte da uno scialle. verde scuro che e in
forte contrasto eon lo sfondo rosso scuro del quadro. La firma del Batoni si trova nel basso
deli' ovale, al centro: Pompeo Batoni pin. Rom. 1780.^

II ritratto di Izabela Potocka, sorella di Aleksandra e moglie di Ignacy fu compiuto nel marżo
1780. U ritratto la raffigura come Polimnia eon un rotolo di note in mano. La giovane donna,
piena di grazia, e vestita di bianco; sulła veste porta un mantello color oro scuro che da alfintera
composizione, assieme al rosso scuro delio sfondo, quel tono caldo cosi caratteristico alle operę
del Batoni. II ritratto fu eseguito poco prima delia morte delia modella. Izabela Potocka mori
infatti nel 1783.

Le due sorelle vollero le rispitiive repliche dei propri ritratti, affinche, accanto alForiginale
delPuna, potesse fare da pendant la replica de! ritratto de)l'altra. Aleksandra Potocka, piu ricca
delia sorella ottenne la replica del ritratto di Izabela Potocka eon la firma del Batoni sul rotolo
di note Pompeo de Batoni pinse Rome 1780 (fig. 3). Per cmella replica Stanisław Potocki pago al
pittore 20 ducati.8 La coppia dei succitati ritratti, proprieta di Aleksandra Potocka si trovava,
negli anni venti del secolo XIX, nel palazzo Potocki in Krakowskie Przedmieście N. 15 a Var-
savia, poi nel palazzo di Wilanów. Durante l'ultima guerra i due ritratti, assieme a tutte le
collezioni del palazzo furono esportati dai tedeschi, e, pin tardi ritrovati in Germania dali' Armata
Rossa. Furono restituiti dal governo sovietico alla Polonia nel 1955. Oggi si trovano nuova-
mente a Wilanów e decorano 1'antiea camera da letto delia principessa Lubomirska, situata
nelPala destra del palazzo.

L' altra coppia di ritratti delie due sorelle, proprieta un tempo di Izabela, si trova attualmente
nella collezione Czartoryski a Cracovia, dove si pensa siano confluiti nel terzo quarto del' 800.
Nel catalogo dei quadri delia collezione Czartoryski, redatto a mano nel 1878, il ritratto di
Aleksandra Potocka e registrato come opera del Lampi (fig. 5). Entrambi i ritratti furono poi
trasferiti a Sieniawa, possedimento dei Czartoryski nei pressi di Rzeszów e furono ritrasportati
a Cracovia solo durante il ventennio tra le due guerre mondiali. Allora non erano esposti nella
galleria, ma si trovavano negli appartamenti privati delia famiglia Czartoryski.9

II ritratto di Izabela Potocka, un po' piu grandę di quello di Wilanów (fig. 4) e anch'esso
firmato sul rotolo di note che la modella tiene in mano: Pompeo de Batoni pinx/Rome 1780.
Le differenze sono minime, tra 1'altro le note sono diverse e il nastro che abbraccia 1'accon-
ciatura delia dama e Icggermente piu chiaro.10

5. S. Kościalkowski, „Burzyński Tadeusz", Polski słownik biograficzny, III, Kraków, 1937, p. 142-143.

6. Ibid.

7. Museo Nazionale di Varsavia, Sezione Wilanów, antico n. di inventario delia galleria di Wilanów 635, aLtuale Wil. 1695,
tela, 65x53,5 cm; T. S. Jaroszewski, „Polskie klientki Pompea Batoniego w r. 1780", Biuletyn Historii Sztuki, XXIII

1961, p. 55.

8. Museo Nazionale di Varsavia, Sezione Wilanów, antico n. di inventario delia galleria di Wilanów 631, attuale Wil. 1694,
tela, 65 X 53,5 cm; T. S. Jaroszewski, op. cit., p. 55.

9. T. S. Jaroszewski, op. cii., p. 56.

10. Museo Nazionale di Cracovia, Collezione Czartoryski, n. di inventario XII 395, tela, 68 X 54 cm.

99
 
Annotationen