Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
— xv —

operosità per la bibliografia cartografica regionale, di cui si ebbero nu-
merosi saggi : per il Lazio da Filippo Porena(i); per la Toscana, limi-
tatamente al secolo XIX, da uno di noi (2) ; per le Marche da Olinto
Marinelli (3); per la Liguria da B. Frescura (4); per gli Abruzzi e
per il Napoletano dall'Almagià (5); dall' Enrile per la Sicilia (6);
da Riccardo Riccardi per la Sabina (7).
Altra occasione a interessarsi della cartografia cittadina venne
offerta dai Congressi geografici e scientifici tenuti nelle varie città
d' Italia, in occasione dei quali si allestirono delle mostre e si pubbli-
carono cataloghi che del materiale esposto serbarono memoria e det-
tero notizie illustrative. Limitandoci a queste ultime, ricorderemo quelle
del IV Congresso Geografico Italiano tenuto a Milano nel 1901 (8),
del Congresso Internazionale di Scienze Storiche, tenuto a Roma
l'anno seguente (9), del Primo Congresso della Società Italiana per
il progresso delle Scienze tenuto a Parma nel 1907 (io).
Le raccolte, per l'occasione allestite, indussero anche a dar loro
uno stabile ordinamento, onde, sull'esempio di ciò che era avve-
nuto in altre grandi città europee, si pensò a istituire appositi
(i) Porena F. Primo contributo di cartografia romana. « Riv. Geogr.
Ital. » I, 1894.
(2) Mori Attilio. Come progredì la conoscenza geografica della Toscana.
Contributo alla Storia della Cartografia Italiana. Atti III Congresso Geografico
Italiano. Firenze 1898, Vol. II.
(3) Marinelli O. Primi materiali per la storia della Cartografia marchi-
giana (« Riv. Geogr. Ital. » VII, 1900). — Materiali per la storia della Carto-
grafia marchigiana (« Le Marche illustrate nella storia, nelle lettere, nelle arti »
Fano, 1902).
(4) Frescura B. Genova e la Liguria nelle carte geografiche, nelle piante,
nelle vedute prospettiche (Primo Contributo alla Storia della Cartografia Ligure).
(« Atti Soc. Ligustica di Se. Nat. e Geografiche », XIV, 1903).
(5) Almagià R. Primo saggio storico di cartografia abruzzese (« Rivista
abruzzese », XXVII, Teramo, 1912). — Studi storici di cartografia Napoletana.
(« Archivio Storico per le prov. Napoletane, XXXVII-XXXVIII, Napoli, 1913).
(6) Enrile A. Primo saggio di cartografia della regione siciliana. Parte Prima.
Palermo, 1908.
(7) Riccardi R. La cartografia della Sabina nei secoli XVI, XVII e XVIII.
(« Boll. R. Soc. Geogr. Ital. » Roma, 1923).
(8) Saggio bibliografico di Cartografia milanese. Pubblicato dalla Società
Storica Lombarda in occasione del Quarto Congresso Geografico Italiano (10-
15 aprile 1901) — « Suppl. all'Arch. Stor. Lombardo, Fase. II ». Milano, 1911.
(9) Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele. Mostra di Topografia
Romana ordinata in occasione del Congresso storico. Roma, Tip. Cooperativa, 1901.
(io) Esposizione di Cartografia parmigiana e piacentina nel Salone della
Palatina. Catalogo compilato da U. Benassi. Parma, 1907.
 
Annotationen